La Val Senales lavora per aprire gli impianti di risalita a settembre

La Val Senales lavora per aprire gli impianti di risalita a settembre
Info foto

pg fb Funivie Gh. Val Senales

Alto AdigeTURISMO

La Val Senales lavora per aprire gli impianti di risalita a settembre

L'emergenza coronavirus non permetterà di  tornare a sciare in Val Senales prima di settembre.

La Val Senales non aprirà gli impianti di risalita prima di settembre. È quanto si legge nel messaggio postato oggi sulla pagina facebook Schnalstaler Gletscherbahnen – Funivie Ghiacciai Val Senlaes: “Ci auguriamo, che nonostante la difficile situazione, stiate tutti bene e che voi e vostri cari godiate di buona salute. Visto che ultimamente ci sono state delle notizie false su di noi, vorremmo chiarire che la stagione invernale in corso deve purtroppo essere terminata. Ciononostante stiamo in questo periodo accumulando sufficienti riserve di neve per garantire buoni condizioni già a settembre. Saremo lieti di darvi nuovamente il benvenuto non appena la situazione lo consentirà. Buona giornata e soprattutto tanta salute!

Questo potrebbe rappresentare un ulteriore problema per gli atleti della Nazionale che probabilmente dovranno rinunciare anche loro ad allenarsi  in Val Senales.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
269
Consensi sui social

Si parla ancora di Alto Adige

Alto Adige

Dolomiti Supersummer, al via la stagione estiva per biker e hiker

Redazione Turismo, Giovedì 15 Maggio 2025
Val Senales

La Val Senales set di produzioni cinematografiche

Redazione Turismo, Giovedì 20 Marzo 2025

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.