La croce di vetta domina di nuovo le montagne di Solda all'Ortles

Solda nuova croce di vetta, giugno 2013
Info foto

fb Sulden

Alto Adige

La croce di vetta domina di nuovo le montagne di Solda all'Ortles

Ai 3.905 metri dell'Ortles in Alto Adige è tornata a svettare la croce di vetta, dopo il crollo della scorsa estate, che era stato provovato da un'ondata di caldo eccezionale. La nuova croce di ferro è stata fabbricata da alcuni alunni delle scuole professionali di Silandro e Bressanone. La nuova croce è stata portata sulla cima più alta dell'Alto Adige grazie all'utilizzo di un elicottero.

La nuova croce di acciaio, del peso di quasi 400 chili, è stata posata su un basamento costruito nei giorni predenti all'istallazione dagli alpinisti locali. Sette fra guide alpine e uomini del soccorso alpino hanno collaborato per il ritorno in vetta di uno dei simboli per gli alpinisti e per la comunità di Solda.

La caldissima estate dello scorso anno e in particolare la fine di agosto 2012, in cui per diversi giorni in quota si è superata la soglia dei 20 gradi, aveva fatto muovere i ghiacci perenni dell'Ortles e fatto cedere il supporto roccioso che teneva in piedi il vecchio monumento.  In queste condizioni la roccia sulla cima dell'Ortles aveva ceduto trascinando con sè anche la croce di vetta che si era danneggiata in maniera irrecuperabile lungo la parete sottostante.  Durante la scorsa estate in certi punti lo scioglimento del ghiaccio è stato anche di 30 centimetri. Nelle parti inferiori, alle quote più basse si sono sciolti mediamente 3 metri di ghiaccio.

2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Sulden - Solda

15 foto, ultima del Lunedì 17 Giugno 2013

Si parla ancora di Alto Adige

Val Senales

Si torna a sciare in Val Senales

Redazione Turismo, Giovedì 9 Ottobre
Alta Badia

Nuova seggiovia "Forcelles" a Colfosco

Michela Caré, Sabato 9 Agosto 2025

Ultimi in Regioni

Laax-Flims-Falera, i tre comuni rilevano la proprietà degli impianti della Weisse Arena per 94,5 milioni di franchi

Laax-Flims-Falera, i tre comuni rilevano la proprietà degli impianti della Weisse Arena per 94,5 milioni di franchi

Il provvedimento, approvato alle urne dalla popolazione dei tre comuni, aveva come principale obiettivo quello di evitare l’acquisizione del comprensorio sciistico del Canton Grigioni da parte di investitori stranieri. Nei mesi scorsi si era parlato di un possibile interesse della statunitense Vail Resorts che in Svizzera ha già acquisito gli impianti di Andermatt e Crans-Montana. La società Weisse Arena Bergbahnen, guidata da Reto Gurtner, continuerà ad occuparsi del comprensorio attraverso un contratto di locazione.