L'enogastronomia in Ossola e nel Distretto Turistico dei Laghi
iUnintera tavolata di sapori antichi che affondano le loro radici nella tradizione e nella storia di una popolazione che ha saputo sfruttare le risorse del territorio. Dall'antipasto al dolce, è un tripudio di prelibatezze, semplici e genuine ma dalla lavorazione sapiente. Nella gastronomia di montagna domina il pane, che in Ossola faceva parte di un processo familiare e sociale consolidato, prodotto con segale mescolata ad altre farine, talvolta arricchito da noci e uvetta, accompagnato da salumi e formaggi. Dal salame alla mortadella, dal prosciutto crudo alla bresaola, dai famosi violini di capra al lardo aromatizzato, ogni famiglia possedeva una ricetta tramandata di generazione in generazione e che ancora oggi si può percepire nei prodotti delle diverse valli. La cultura casearia qui risale addirittura allanno 1000, quando in un documento veniva sancito il lavoro di un alpigiano e della sua famiglia per produrre il formaggio. Una trentina di alpeggi garantiscono prodotti di eccellenza che portano i nomi dei luoghi che ospitano le casere più importanti. Uno per tutti, il Bettelmat, che attualmente viene realizzato in 7 alpeggi delle valli Antigorio e Formazza. Una produzione piuttosto limitata che, oltre alla particolarità del sapore, ha contribuito ad accrescerne la preziosità sul mercato. Ottimi inoltre i formaggi del Mottarone, che si possono gustare ed acquistare in diverse aziende agricole nella terra tra i laghi Maggiore e Orta, accompagnandoli magari con i vini della pianura novarese. Formaggi da accompagnare ai mieli, che qui si producono in svariate sfumature. Dalla montagna al lago, dove protagonisti sono i pesci, di lago e di fiume. Il pescato di lago è costituito da lavarelli, persici, alborelle, lucci e trote di lago. La specie tipica del lago Maggiore è il pesce persico che ritrova nella ricetta originale (che lo prevede fritto in olio di noci), quella tradizione che faceva ricorso alla spremitura di noci per ricavarne lolio, in assenza di olive. Ad accompagnare e concludere il pasto tipico, vini e dolci. Lassenza di vento ed il calore che sale dalla pianura del fiume Toce, hanno consentito linsediamento di alcuni vigneti terrazzati in Ossola dove ancora oggi viene prodotto il Prunent, tra i più noti. Per quanto riguarda i dolci, infine, l'offerta è vasta: dal Credenzin, realizzato come il pane nero di Coimo ma con laggiunta di noci, uvetta e fichi, al Pan Dolce di Cannobio, sino alle Imperialine e Reginette, biscotti tipici della zona di Omegna, alle Margheritine di Stresa e alla Fugascina di Mergozzo, dalle Intresine di Intra agli amaretti di Pallanza. Prodotti da acquistare nelle numerose aziende, per lo più familiari, del territorio o da gustare nei numerosi ristoranti, alcuni insigniti anche dalle più prestigiose guide, e in caratteristici agriturismi.
POTRESTI ESSERTI PERSO
Si parla ancora di Piemonte
Mondolè Ski
Artesina, nuova seggiovia esaposto "La Turra" per il prossimo inverno
Michela Caré, Giovedì 24 AprileMacugnaga
Nevicate abbondanti a Macugnaga: da domani apre la seggiovia Ruppenstein al Monte Moro
Davide Franchi, Martedì 18 Marzo 2025Mottarone
Davide Franchi, Domenica 16 Febbraio 2025Piemonte
Davide Franchi, Giovedì 30 Gennaio 2025Alpe di Mera
Davide Franchi, Sabato 25 Gennaio 2025Alpe Devero
Alpe Devero, stagione invernale senza impianti di risalita: in funzione solo il tapis roulant
Davide Franchi, Mercoledì 22 Gennaio 2025METEO SCI / 13 Maggio
- Piemonte 6°-13°C
- Appennino Mer. 9°-19°C
- Appennino Cent. 7°-12°C
- Friuli 8°-16°C
- Appennino Sett. 6°-14°C
- Lombardia 5°-13°C