Teli geotessili sulla Marmolada, al via la sperimentazione

Ghiacciaio Marmolada
Info foto

tredavi

Trentino

Teli geotessili sulla Marmolada, al via la sperimentazione

La società funiviaria della Marmolada sistemerà nei prossimi giorni circa duemila metri di teli sulla pista che scende a valle, nel tratto che segna la transizione tra ghiacciaio e nevaio. Dopo le positive esperienze registrate con la copertura del Ghiacciaio Presena, anche in Marmolada si ricorre dunque alla copertura estiva, anche se per il momento in forma minima. La conferma arriva dal presidente della società, Mario Vascellari, che precisa che la copertura ha anche lo scopo di ridurre l’azione dell’insolazione estiva e risparmiare il lavoro dei gatti della neve e degli impianti di innevamento all'inizio del prossimo inverno.

"Con i teli che sistemeremo in quel punto della pista risparmieremo circa tremila litri di gasolio - dichiara Vascellari - con una riduzione di anidride carbonica in atmosfera di almeno 3600 chili. Inoltre se calcoliamo l'energia utilizzata per portare l'acqua necessaria all'innevamento programmato, possiamo aggiungere un risparmio di circa 20 mila kwh di energia elettrica. Certo, un vantaggio per la società ma anche per l'ambiente".

L'inverno appena trascorso è stato anomalo rispetto alla tendenza registrata negli ultimi anni. Le cospicue e continue nevicate hanno fatto crescere il manto nevoso e la primavera fredda e piovosa ha conservato fino a oggi la preziosa coltre.
L'esperienza positiva del Presena, che nei giorni scorsi è stato ricoperto da circa 90.000 metri quadrati di teli che consentono di conservare quasi 130.000 metri cubi di neve, viene da quest'anno anche sfruttata nella regina della dolomiti anche se su una superficie molto più contenuta (2000 metri quadrati)

Il progetto di copertura della Marmolada con teli geotessili era stato proposto anche lo scorso anno dalla società funivie Marmolada e supportato da Mountain Wilderness, ma la delibera da parte della Provincia di Trento non era arrivata in tempo utile.  Quest'anno si inizia la sperimentazione e se gli esiti saranno positivi ci sarà forse da aspettarsi, come succede sul Presena, un'apertura autunnale anticipata degli impianti e delle piste da sci, per la gioia di tutti i Veneti e Trentini che non possono aspettare dicembre per iniziare a sciare.

3
Consensi sui social

Si parla ancora di Trentino

Ski Center Latemar

Nuova cabinovia "Latemar" a Pampeago

Michela Caré, Martedì 12 Agosto 2025
San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza, le esperienze più belle da fare in estate tra la natura

Michela Caré, Mercoledì 2 Luglio 2025
Folgaria Alpe Cimbra

Alpe Cimbra, un’estate ricca di attività outdoor anche per le famiglie

Michela Caré, Martedì 17 Giugno 2025
Madonna di Campiglio

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Redazione Turismo, Mercoledì 30 Aprile 2025

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.