La Marmolada passa al Trentino. In Veneto è polemica

dscf2146
Info foto

Elisa Cova

VenetoCRONACA

La Marmolada passa al Trentino. In Veneto è polemica

L’Agenzia del Territorio di Roma ha sentenziato che la Marmolada è trentina. Viene confermato così il decreto del Presidente della Repubblica Sandro Pertini promulgato nel 1982 e ribadito dal Consiglio di Stato nel 1998 secondo cui i confini appartentono al Trentino.

Quattro anni più tardi, nel 2002, il Presidente della Provincia di Trento e della Regione Veneto avevano invece modificato la cartografia sostenendo che i confini appartenessero al Veneto.

Adesso, con i nuovi confini, la Marmolada è passata ad appartenere dal comune di Rocca Pietore al comune di Canazei e Vigo di Fassa.

Ma Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, non è d’accordo; “Giù le mani dalla Marmolada, la difenderemo con le nostre unghie. Difenderemo quel confine, che riguarda gli impianti di risalita, attività economiche e identitarie che sono del Veneto”.

I primi di settembre il Consiglio regionale del Veneto terrà una seduta sulla Marmolada: "Andiamo lì per rivendicare una cima che sino a pochi giorni fa era per metà veneta – ha detto il Presidente dell'assemblea veneta, Roberto Ciambetti - ma anche per rendere omaggio, nel centenario della Grande Guerra, ad uno dei luoghi teatro di alcune delle battaglie più aspre".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
65
Consensi sui social

Si parla ancora di Veneto

Cortina d'Ampezzo

Cabinovia Apollonio–Socrepes, deciderà il TAR del Lazio il 27 Agosto

Angelo Bonorino, Mercoledì 20 Agosto
Cortina d'Ampezzo

Olimpiadi 2026, la cabinovia Apollonio – Socrepes di Cortina si farà. Affidati i lavori

Redazione Turismo, Mercoledì 9 Luglio 2025
Cortina d'Ampezzo

SCARPA presente alla Lavaredo Ultra Trail 2025 di Cortina

Press Release, Lunedì 23 Giugno 2025
Cortina d'Ampezzo

Cortina, nessuna offerta per la cabinovia Apollonio - Socrepes per le Olimpiadi 2026

Redazione Turismo, Sabato 14 Giugno 2025

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.