A Macugnaga una mostra dedicata alla storia di funi e impianti

A Macugnaga una mostra dedicata alla storia di funi e impianti
PiemonteMOSTRE

A Macugnaga una mostra dedicata alla storia di funi e impianti

Fino al 4 settembre, nelle sale della stazione intermedia Bill della Funivia Macugnaga – Passo Moro, si terrà la mostra "Storie di Funi e Impianti".

Un excursus alla scoperta del mondo degli impianti di risalita, uno sguardo sul mondo del viaggio sulle funi, dal trasporto merci al trasporto persone, e un focus sulla realtà di Macugnaga e del ruolo propulsore che gli impianti hanno avuto nel corso degli anni in questa comunità alpina.

La mostra, gratuita (eccetto il costo della funivia se si decide di salire all’alpe Bill con l’impianto), si apre con una panoramica sul mondo del trasporto a fune, sugli impianti più spettacolari di inizio Novecento per poi porre l’attenzione su quelli piemontesi della prima metà del Novecento e poi lasciare spazio ai pendii di Macugnaga. E così il racconto si snoda tra le Funivie di Rosareccio, le monoposto Pecetto-Belvedere e le Funivie del Monte Moro. Lungo questo racconto emerge chiaro il ruolo fondamentale che gli impianti hanno avuto in questa località, divenendo non mero elemento di trasporto o di divertimento ma aggregatore, elemento di sviluppo turistico e di apertura verso una nuova forma di turismo. Numerosi gli oggetti esposti che spaziano da traini di sciovie a teste fuse o a specifiche attrezzatture di questo mondo.

Questo progetto, che ha coinvolto l’intera comunità di Macugnaga nel recupero della memoria di un tempo e di oggetti del passato a cui ridare luce, è nato dalla collaborazione tra la macugnaghese MTS scrl, i cui soci muovono da decenni gli impianti di risalita di Macugnaga, la torinese Sateco srl, specializzata nei controlli di sicurezza degli impianti di risalita con il supporto delle competenze e l’archivio di Originariamente srl.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
47
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.