Rio Pusteria, le novità per la stagione 2018/2019

Cabinovia Ski Express
Alto AdigeSTAZIONI SCIISTICHE

Rio Pusteria, le novità per la stagione 2018/2019

Per la stagione invernale 2018/2019, il comprensorio sciistico Rio Pusteria presenterà come novità la cabinovia a 10 posti Ski Express in sostituzione della seggiovia Breiteben e dello skilift  Sergerwiese.

Un impianto moderno, con stazione a valle posta a 1706 metri d’altezza e stazione a monte posta a 2216 metri, che sarà capace di trasportare 3000 sciatori all’ora in poco meno di 6 minuti. La pista blu Breiteben sarà resa ancora accessibile grazie ad una stazione intermedia.

Ma le novità non finiscono qui. Oltre alla cabinovia, ci sarà anche una nuova pista rossa, la Wastl Huber, lunga circa 2 chilometri, che si collega all’uscita della pista Sergerwiese.

Infine, per il divertimento di tutta la famiglia, ci sarà la nuova pista  Gimmy Fun Ride sul Jochtal con curve paraboliche,  boxes e kickers.

L’area sciistica Rio Pusteria dispone di 55 km di piste da sci servite da 15 impianti di risalita e 84 impianti di innevamento. Una meta adatta per le famiglie vista la presenza di tre asili sulla neve, con assistenza a tempo pieno, oltre a due scuole di sci certificate e con sigillo di qualità per i servizi ai bambini.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
56
Consensi sui social

Si parla ancora di Alto Adige

Alta Badia

Nuova seggiovia "Forcelles" a Colfosco

Michela Caré, Sabato 9 Agosto
Alto Adige

Dolomiti Supersummer, al via la stagione estiva per biker e hiker

Redazione Turismo, Giovedì 15 Maggio 2025

Più letti in Regioni

Comprensorio sciistico del San Gottardo, muove i primi passi l'idea di un collegamento funiviario tra Airolo e Andermatt

Comprensorio sciistico del San Gottardo, muove i primi passi l'idea di un collegamento funiviario tra Airolo e Andermatt

Il quotidiano del Canton Ticino La Regione ha svelato la proposta, presentata nei giorni scorsi alle istituzioni locali dal comitato promotore Porta Gottardo. L'idea è quella di collegare le aree sciistiche di Airolo ed Andermatt attraverso un sistema di tre cabinovie con un progetto sostenibile a livello economico e ambientale che garantisca lo sviluppo turistico in tutti i mesi dell'anno.