Alto Adige, alla scoperta dei mercatini di Natale soggiornando nei masi Gallo Rosso

Alto Adige, soggiornare nei masi Gallo Rosso per scoprire la magia dei mercatini di Natale
Info foto

Frieder Blickle

Alto AdigeMASI GALLO ROSSO

Alto Adige, alla scoperta dei mercatini di Natale soggiornando nei masi Gallo Rosso

Nelle vicinanze di diversi agriturismi del Gallo Rosso si trovano numerosi mercatini di Natale di paese, curati con amore, che invitano turisti e locali a riscoprire la vera e autentica atmosfera natalizia.

I piccoli mercatini dell'Alto Adige, ai piedi delle Dolomiti, sulla riva di un lago, in una foresta incantata o in una vecchia stalla, rievocano il Natale di un tempo, pieno di gioia e di magia e di graziosi oggetti e decorazioni fatti a mano. Il Natale fatto di cose ed emozioni semplici, di condivisione e di famiglia. Molti di questi mercatini si trovano vicino ai masi Gallo Rosso ove l’ospitalità contadina, il calore delle tradizionali “Stube” e le tradizioni locali contribuiscono a rendere ancora più magico l’arrivo del Natale. Qui gli ospiti possono vivere da vicino la vita del maso e allo stesso tempo godersi il fascino dell’Avvento nei piccoli mercatini, tra artigianato locale, specialità fatte in casa e dolci melodie.

©Greitherhof

 

Il Mercatino di Natale Polvere di Stelle a Lana (28.11-31.12.2025, da venerdì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00) invita a passeggiare, divertirsi e fare acquisti nella zona pedonale del paese durante i fine settimana dell'Avvento. A Lana, l'atmosfera prenatalizia è particolarmente accogliente. Senza trambusto e folla, i visitatori possono ammirare le 20 bancarelle di Natale decorate a festa nel giardino dei Cappuccini. Un bicchiere di vin brulé caldo o di “bevanda Sterntaler” farà dimenticare immediatamente il freddo, la fame sarà saziata con la focaccia del contadino, la zuppa di gulasch, gli stringoli di patate e molte altre prelibatezze. Inoltre, ci sarà un programma di contorno vario per tutta la famiglia e la notte di Capodanno gli stand gastronomici saranno aperti anche dopo la mezzanotte.

©Greitherhof

 

Per visitare questo meraviglioso mercatino, è comodo alloggiare al Greiterhof, a 10 minuti dal centro di Lana, un maso con frutticoltura e viticoltura e con 5 bellissimi appartamenti. La famiglia contadina accoglie sempre i propri ospiti con succo di mela biologico come aperitivo di benvenuto. Per ristorarsi dal freddo dell’inverno, Il Greiterhof ha anche una sauna con vista panoramica.

Un altro maso comodo per visitare Polvere di Stelle è Ansitz Lidl a Tesimo-Prissiano, anche questo con 5 appartamenti, frutticoltura e viticoltura. Ansitz Lidl è una tenuta storica ristrutturata del 14° secolo, che è possibile anche visitare, scoprendo aneddoti interessanti legati alla casa nobiliare. La contadina Stephanie propone agli ospiti ben 3 tipi di colazioni diverse, buonissime e abbondanti: dulcis, fortis, e varietas per affrontare al meglio la giornata.

©Ansitz Lidl

 

Il Natale a Castelrotto si svolge in quattro fine settimana (dal 29.11 al 30.12.2025). Contadini e artigiani presentano i loro prodotti nella piazza del paese, uno dei centri storici più belli dell'Alto Adige. Oltre a visitare il piccolo, ma incantevole mercatino di Natale, gli ospiti possono degustare delle prelibatezze contadine, ascoltando tradizionale musica dal vivo.

©Kastelruther Bergweihnacht

 

Il Gschlunerhof si trova a St. Oswald, da cui si raggiunge anche a piedi Castelrotto con il suo mercatino di Natale. È un maso con allevamento di bestiame con 3 appartamenti. Soggiornare qui è la scelta perfetta per una vacanza invernale, perché non lontano dal maso c’è l’area vacanze Alpe di Siusi, con le sue numerose piste da slittino e splendidi tracciati da sci di fondo.

©Gschlunerhof

 

Un altro maso comodo (circa 15 minuti di macchina o autobus) per il mercatino di Natale di Castelrotto è l’Edelansitz Zimmerlehen a Fiè allo Sciliar. Ha 5 appartamenti ed è di proprietà della famiglia Kompatscher da oltre 100 anni. Si tratta di un gioiello architettonico, ristrutturato con cura e attenzione negli ultimi anni, con all’interno anche un’osteria contadina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

PiĂą letti in Regioni

La Valle d’Aosta entra nell’élite dello sci internazionale con Ikon Pass

La Valle d’Aosta entra nell’élite dello sci internazionale con Ikon Pass

Dal prossimo inverno 2025/26, le principali stazioni sciistiche valdostane saranno parte dell’offerta Ikon Pass, il prestigioso network che unisce le destinazioni più iconiche al mondo. Una mossa strategica per attrarre il turismo nordamericano e consolidare il posizionamento della regione nel panorama globale dello sci.