Foppolo e Carona. Si cerca un accordo per la gestione unica del comprensorio

Foppolo e Carona. Si cerca un accordo per la gestione unica del comprensorio
Info foto

pg fb Brembo Ski

LombardiaATTUALITÁ

Foppolo e Carona. Si cerca un accordo per la gestione unica del comprensorio

Il 18 ottobre la Sviluppo Monte Poieto di Stefano Dentella, proprietaria degli impianti di risalita di Val Carisole, ha proposto alla Devil Peak di Giacomo Martignon, proprietario delle seggiovie di Foppolo, la compravendita degli impianti di risalita affinchè ci sia un comprensorio con un unico gestore.

Stefano Dentella propone due alternative: o la Sviluppo Monte Poieto acquista gli impianti di Foppolo o vende alla Devil Peak gli impianti di Val Carisole e le proprietà su Foppolo.

Stefano Dentella ha lanciato questa proposta perché sostiene che un’unica gestione dell’intero comprensorio sia sostenibile dal punto di vista economico e che oggi è da escludere la possibilità di trovare un accordo per il biglietto unico.

Giacomo Martignon è disponibile ad una trattativa di compravendita, ma visto che i tempi sono stretti  per via dell'inizio della nuova stagione invernale, ritiene che adesso sia importante trovare accordi temporanei per garantire un buon servizio al turista nella gestione 2022-2023. A questo proposito Martignon ripropone la disponibilità a fare un biglietto unico e a concedere l’utilizzo dei terreni per la stagione nei termini già discussi e offerti negli anni scorsi, oltre alla disponibilità a condividere aspetti gestionali ed organizzativi della stazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
149
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.