Dall’Alpe Cimbra alla Paganella, dove festeggiare il Carnevale in Trentino

Dall’Alpe Cimbra alla Paganella, dove festeggiare il Carnevale in Trentino
Info foto

pg fb Skiarea Alpe Cimbra

TrentinoCARNEVALE IN TRENTINO

Dall’Alpe Cimbra alla Paganella, dove festeggiare il Carnevale in Trentino

Fiaccolate, sfilate di carri allegorici, spettacoli e musica. Ecco gli eventi da non perdere in Trentino per festeggiare il Carnevale.

Paganella

Fino al 4 marzo ci sarà il Paganella Carnival Fest, dove l’allegria del Carnevale si unisce alla musica dal vivo e ai DJ set negli accoglienti rifugi della skiarea Paganella.  Ogni baita si trasformerà in un mondo colorato e vivace, ricco di decorazioni a tema. Si scia sulle piste in maschera e i team dei rifugi vi aspetteranno mascherati per una giornata di divertimento.
Il 3 marzo all’Albi de Mez, dalle 11.00 alle 14.00, si esibirà Sandro Santoro DJ, mentre il 4 marzo allo stesso orario si esibirà DJ Luvo a Malga Zambana.

ALPE CIMBRA

Il Carnevale si festeggerà il 3 marzo con due fiaccolate. Alle ore 20.00 ci sarà la Fiaccolata dello Sci Storico della Scuola Italiana di Sci di Folgaria a Costa di Folgaria. I maestri indosseranno sci di legno, maglioni di lana fatti a mano, braghe alla zuava e un bastone di legno, per rievocare le origini di questo sport e il suo profondo legame con la montagna e con l’Alpe Cimbra. La novità di quest’anno è la partecipazione dei bambini alla fiaccolata. Diventeranno protagonisti con le loro torce luminose di una serata speciale accompagnati dai maestri della Scuola Sci di Folgaria. A seguire ci sarà la premiazione delle tre maschere più originali e divertenti, polenta calda, vin brulè e zucchero filato per i più piccini.

Programma della Serata

Ore 20:00 – Ritrovo per i partecipanti alla fiaccolata

Dalle 20:30 – DJ set e spettacolo di luci per scaldare l’atmosfera

Ore 20:45 – Partenza della Fiaccolata di Carnevale dedicata ai bambini in maschera

Ore 21:00 – Esibizione dei maestri della Scuola di Sci di Folgaria con sci e attrezzature storiche, seguita dalla grande fiaccolata

La seconda fiaccolata si terrà a Lavarone (Fr. Bertoldi) con i maestri della Scuola Sci. L’evento inizierà alle 18,30, il ritrovo per i partecipanti è previsto alle ore 18.00.
Il 4 marzo alle ore 14,30 si festeggerà il Carnevale con gli Alpini di Lavarone. Si trascorrerà un pomeriggio tutti insieme con gnocchi, grostoli, vin brulè, thè caldo e baby dance.

San Martino di Castrozza

Martedì 4 marzo ci sarà la fiaccolata di Carnevale con i maestri delle scuole sci di San Martino di Castrozza lungo la pista del Prà delle Nasse che si concluderà poi con lo spettacolare Falò della Vecia. Nell’attesa dell’arrivo dei maestri, bevande calde, musica e animazione saranno garantite dall’Equipe di Art Swiss Entertainment. La fiaccolata avrà inizio alle ore 18.30 con arrivo in paese alle ore 19.
Martedì 4 marzo sarà anche la giornata del Carneval Almerol che per questa edizione 2025 prevede un’incredibile sfilata di moda. Moda vintage, moda classica, moda minimal, moda mare, moda etnica, moda libera, fuori moda: una sfilata colorata adatta a tutti attraverso le vie del paese che si concluderà presso le Ex Sieghe con intrattenimento musicale e una buona merenda. Il ritrovo è alle ore 14:15 presso il piazzale “PiùMe” di Imer.
A Fiera di Primiero fino al 4 marzo è in programma il Carnevale delle Meraviglie: tanti eventi dedicati ai più piccoli con truccabimbi, gonfiabili e la consueta sfilata del martedì grasso con maschere e carri animati, quest’anno dedicata al mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Infine un appuntamento da non perdere è il Carnevale 2025 speciale Anni Novanta con Tommy Stocca Dj, serata di divertimento con musica e dj set presso l’IsolaBar di Primiero San Martino di Castrozza a partire dalle ore 21 di martedì 4 marzo.

VIGO DI FASSA

Il 4 marzo alle 14.30 ci sarà la sfilata dei carri allegorici a tema, realizzati con creatività da associazioni sportive, culturali e di volontariato, dai "Coscritti" - i ragazzi che nel 2025 compiono 18 anni - e dalle scolaresche. La parata attraverserà Strada Rezia fino a Piaz J.B. Massar e sarà seguita da un allegro corteo di mascherine. Il divertimento continuerà fino a sera n Piaz de Vich con la musica travolgente di DJ Fufu.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
29
Consensi sui social

Approfondimenti

San Martino di Castrozza
Informazioni turistiche

San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza, Passo Rolle, SkiArea Col Verde
Folgaria Alpe Cimbra
Informazioni turistiche

Folgaria Alpe Cimbra

Folgaria, Lavarone
Paganella
Informazioni turistiche

Paganella

Fai della Paganella, Andalo

Più letti in Regioni

Regione Piemonte, 50 milioni per sostenere gli investimenti nelle stazioni sciistiche regionali

Regione Piemonte, 50 milioni per sostenere gli investimenti nelle stazioni sciistiche regionali

Partirà a gennaio il nuovo bando “Investimenti Sistema Neve Piemonte 2024-2030”. Il bando rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo turistico delle stazioni sciistiche piemontesi. Proprio per questo motivo richiede valutazioni approfondite, affidandosi a consulenti specializzati che possano supportare i soggetti attuatori in un’analisi preliminare della sostenibilità economica degli investimenti, quantificandone gli impatti sui costi e i ricavi di gestione prospettici. Ciò potrà evitare di realizzare investimenti insostenibili dal punto di vista economico, col rischio concreto che un progetto di sviluppo turistico porti in realtà al declino della stazione sciistica.