Non solo Gross e Liberatore: la Val di Fassa si presenta per la nuova stagione con 12 testimonial

Foto di Redazione
Info foto

foto Mattia Rizzi

Trentinola realtà

Non solo Gross e Liberatore: la Val di Fassa si presenta per la nuova stagione con 12 testimonial

Presentati al Rifugio Maria, sul Sass Pordoi, i protagonisti di un territorio a tutto tondo per le discipline invernali.

Nella splendida e sempre emozionante cornice autunnale del Rifugio Maria, ai 2950 metri del Sass Pordoi e con la presenza illustre del vice presidente vicario della FISI, Angelo Dalpez, si è svolta la presentazione dei dodici testimonial che la Val di Fassa ha scelto per la prossima stagione degli sport invernali.

Nell'anno del centenario della Federazione Italiana Sport Invernali, sono già 14 gli anni di collaborazione della Val di Fassa con FISI. Il progetto “Piste azzurre” è nato infatti nel lontano 2006 con la scelta di Alberto Tomba come testimonial e lo sviluppo costante e sinergico di questo ambizioso progetto sportivo e promozionale, ha permesso alla Val di Fassa di diventare con ben otto piste un centro di allenamento delle nazionali di sci alpino.

Sostanziale la condivisione dell'operazione con Dolomiti Superski, Trentino, SITC, Consorzio Impianti a Fune Val di Fassa Carezza, CEP e Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino; così Val di Fassa ha presentato ieri i suoi 12 atleti che saranno protagonisti nei massimi appuntamenti mondiali dell'inverno, motivo di orgoglio e di investimento in capitale umano e sportivo, unico nel suo genere.

Dodici atleti, per cinque discipline sportive invernali. Una fascia di età, compresa tra il 1986, anno in cui è nato Stefano Gross, punto di riferimento della nazionale di slalom, e il 2002 di Simone Mastrobattista (sci di fondo). Oltre a “Sabo”, lo sci alpino propone l'altro slalomista Federico Liberatore e la giovane Monica Zanoner, per lo snowboard Mirko Felicetti, Emil Zulian e Caterina Carpano, un poker di fondisti con Mastrobattista, appunto, e altri talenti come Caterina Ganz, Giovanni Ticcò e Alessandro Chiocchetti. Infine, il salto con Martina Ambrosi e lo sci alpinismo con Giorgia Felicetti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
78
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.