Tra il 29 Novembre e il 01 Dicembre 2023, sul Ghiaccio del Gigante del massiccio del Monte Bianco a oltre 3.500 metri di altitudine, tre team dell'Esercito Italiano saranno impegnati, per tre giorni e due notti, in un progetto di ricerca scientifica e di sperimentazione di nuove tecnologie in ambiente dalle caratteristiche "artiche".
I cambiamenti climatici e la sempre maggior accessibilità alla regione hanno rinnovato la centralità economico/militare dell'Artico a livello internazionale. L’ Esercito ha avviato un’attività di studio e sperimentazione volta a far acquisire alle unità delle Truppe Alpine la capacità di operare anche in questa particolare tipologia di ambiente.
Con la collaborazione di partner scientifici, università e aziende, verrà condotto un primo progetto di ricerca, finalizzato allo sviluppo di nuovi protocolli scientifici e di innovazione tecnologica diretti alle applicazioni militari.
Un comitato scientifico guiderà le diverse fasi di raccolta e studio dei parametri funzionali attraverso la cooperazione di ricercatori e personale medico appartenente al CNR di Pisa, alle Università di Ferrara, Bologna, Milano e all'Università della Montagna di Edolo. Nel “laboratorio naturale” del ghiacciaio del Monte Bianco, sarà condotto un field test dove verranno sistematizzati dati fisiologici e cognitivi in relazione a quelli ambientali.
I parametri biologici individuali saranno monitorati attraverso strumentazione avanzata e sensori diagnostici indossabili. I dati raccolti in tempo reale verranno analizzati e confrontati con quelli di test precedentemente condotti, al fine di studiare la risposta fisiologica in condizioni di freddo estremo. L'attenzione sarà rivolta anche ai processi neurologici e cognitivi, per valutare la capacità decisionale e di adattamento in situazioni di stress e fatica.
Saranno coinvolti nella sperimentazione dei giovani Ufficiali della Scuola di Applicazione di Torino assegnati alle Truppe Alpine, un team di sei soldati altamente specializzati in ambito alpinistico militare provenienti della Brigata Alpina Taurinense e personale del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti e un terzo team composto da Guide Alpine Militari del Centro Addestramento Alpino.
La collaborazione tecnologica con diverse aziende permetterà di sperimentare materiali ed equipaggiamenti che il personale utilizzerà in cicliche fasi di stazionamento e di movimento.
Nuove tipologie di tende, sacchi a pelo e materassini al pari di razioni viveri utilizzabili in ambiente estremo verranno trasportati in autonomia attraverso l'ausilio di slitte trainate da operatori dotati da innovativi sci studiati per l'impiego militare.
A questa prima fase di sperimentazione, seguiranno ulteriori studi per approfondire le tematiche più complesse dell'artico per giungere ad una migliore comprensione delle malattie e del comportamento dell'essere umano in quelle particolari condizioni ambientali a beneficio sia delle capacità militari, sia delle organizzazioni e imprese civili che operano in quelle latitudini.
FONTE: Comando Truppe Alpine Esercito



















Approfondimenti
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
Più letti in Regioni
Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024
Il bando del Ministero del Turismo, aperto dall'11 giugno al 10 luglio, mette a disposizione 13 milioni per gli operatori turistici situati nei comuni della dorsale appenninica in cui sono presenti comprensori sciistici la cui attività è stata fortemente danneggiata dalle condizioni climatiche sfavorevoli della stagione invernale 2023/2024.
In classifica:
Il 28 giugno riapre la Funivia Ghiacciai della Val Senales per la stagione estiva
Cortina, nessuna offerta per la cabinovia Apollonio - Socrepes per le Olimpiadi 2026
Domeniche in famiglia, l’offerta di Carezza Dolomites per la stagione estiva
Alpe Cimbra, un’estate ricca di attività outdoor anche per le famiglie
3