Le quattro candidature di Cortina ai Mondiali di sci alpino

Coppa del Mondo SuperG Donne - Cortina
Info foto

Marco Donna

Sci Alpino

Le quattro candidature di Cortina ai Mondiali di sci alpino

La Fisi  metterà tutto il suo impegno per raggiungere il massimo risultato: l’assegnazione del Mondiale di Sci Alpino a Cortina d’Ampezzo - ha detto pochi giorni fa il Presidente della Federazione Italiana degli Sport Invernali, Flavio Roda -. Un Mondiale che può rappresentare un grande momento di crescita sportiva e turistica per la montagna italiana”.

 

È così dunque che la Perla delle Dolomiti si candida per la quarta volta a ospitare i Mondiali di sci alpino. La prima volta ci provò per l’edizione 2013 contro Vail, Saint Moritz e Schladming, l’avversaria numero uno che poi vinse le elezioni. Il 29 maggio 2009, durante il Congresso della Fis svoltosi in Sudafrica, a Cape Town, la località austriaca sconfisse tutte le altre concorrenti già al primo turno di votazione ottenendo 10 voti a suo favore quando ne sarebbero bastati 9 per raggiungere il quorum e assicurarsi la maggioranza assoluta. Quattro preferenze ebbe Vail e una soltanto Cortina d'Ampezzo e Saint Moritz.

Una delusione per l’Italia che però fu subito digerita per poi riproporre la regina delle tofane all’edizione dei Campionati del Mondo 2015“Dobbiamo crederci e ci adopereremo in quello che sarà il nostro unico obiettivo: organizzare i Mondiali nella nostra conca” furono le parole dell’Assessore allo sport di Cortina, Herbert Huber, dopo la prima sconfitta.

Il 3 giugno 2010, durante il Congresso Fis svoltosi in Turchia, a Antalya, ci fu un nuovo tentativo contro Vail e Sant Moritz. Pochi giorni prima delle elezioni, il capo del governo, Silvio Berlusconi, scrisse una lettera all’ex Presidente della Fisi, Giovanni Morzenti: “Sono lieto di comunicare il sostegno e il supporto del Governo italiano alla candidatura della città di Cortina d’Ampezzo, presentata dalla Fisi, ad ospitare i Campionati mondiali di sci alpino che si terranno nel 2015. L’Italia gode di una lunga e consolidata tradizione nell’organizzazione di eventi di rilevanza mondiale, in cui ha dato prova di elevate capacità unanimemente riconosciute. In stretta sinergia con le Istituzioni pubbliche direttamente interessate, il Governo nazionale darà il proprio contributo alla realizzazione di una edizione dei Campionati del mondo all’altezza delle aspettative. Confidiamo in un esito positivo della valutazione che sarà effettuata”.

Altra speranza a cui però fece seguito un’altra sconfitta. Le elezioni per l’edizione 2015 furono vinte dalla località americana Vail con 8 voti, contro i 4 di Cortina e i 3 di Saint Moritz.

Andrea Franceschi, sindaco della Perla delle Dolomiti, decise subito di ricandidarsi per l’edizione 2017. Il 30 maggio 2012, però, il Presidente della Fisi, Flavio Roda, comunicò di ritirare Cortina dalla candidatura dando così la vittoria a Sant Moritz: “Dopo un confronto anche con il comitato organizzatore e la verifica della situazione generale, la Fisi ha deciso di ritirare la candidatura per i Mondiali 2017, che vedono St Moritz favorita. Da ora ci concentriamo per portare a Cortina i Mondiali 2019”.

Abbiamo capito che non c'erano le condizioni per vincere e con lungimiranza il Comitato Promotore ha lavorato per il futuro – comunicò Andrea Franceschi -. Prima di partire infatti avevamo detto che l'obiettivo era quello di prendere i mondiali del 2017 o in alternativa di porre le basi giuste per quelli del 2019 e credo che l'obiettivo sia stato raggiunto".

Cortina d’Ampezzo ci riprova dunque per i Mondiali di sci alpino 2019. Ce la farà questa volta?

 

3
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Il meteo ballerino non ha fermato un weekend di snowboard, freeski e creatività sulla neve. Nel week end di pasqua ll’Ursus Snowpark di Madonna di Campiglio si è trasformato in un vero palcoscenico di freestyle, dove snowboarder e freeskier hanno dato vita a un weekend indimenticabile tra sfide alternative, trick spettacolari e tanto divertimento. Diversi format, un unico grande risultato: celebrare lo spirito degli action sport con il sorriso, la creatività e la voglia di stare insieme.