Temperature elevatissime, da venerdì sospesa anche l'attività sciistica sul Plateau Rosà

Foto di Redazione
Info foto

pg fb Cervinia Lovers

Valle d'Aostaattualità

Temperature elevatissime, da venerdì sospesa anche l'attività sciistica sul Plateau Rosà

Chiude un altro ghiacciaio (almeno per ora) a causa delle difficilissime condizioni di questa estate: il comunicato ufficiale di Zermatt Bergbahnen. C'è ancora fiducia per il regolare svolgimento delle storiche gare di Coppa del Mondo.

Un grido d'allarme e una situazione disastrosa, quella che sta colpendo i ghiacciai dell'arco alpino con le temperature elevatissima del periodo.

Dalla tragedia della Marmolada alle chiusure anticipate di Tignes, Les Deux Alpes e dello Stelvio, sino alla decisione odierna della sospensione dell'attività, sperando di ripartirà il prima possibile nella seconda parte dell'estate, anche a Zermatt/Cervinia.

Da venerdì 29 luglio, niente pista sul Plateau Rosà anche per le squadre nazionali e per gli stessi giovani degli sci club: “L'esiguo innevamento del comprensorio sciistico estivo di Zermatt Bergbahnen – si legge nella nota diffusa a firma del CEO Markus Hasler – in combinazione con le alte temperature e le relative precipitazioni sotto forma di pioggia a oltre 4000 mt di altitudine, rendono temporaneamente impossibile la prosecuzione dello sci estivo.

I forti movimenti del ghiacciaio hanno un impatto sull'attività dei crepacci. Si tratta di un “time out”, continueranno i lavori di manutenzione delle piste e delle strutture di trasporto”.

La pista di gara della “Gran Becca”, per lo storico speed opening di Coppa del Mondo previsto a Zermatt/Cervinia con le discese maschili del 29-30 ottobre e quelle femminili del 5-6 novembre, “è già pronta per metà e i preparativi proseguiranno sulla parte svizzera prima e poi su quella italiana, in modo che la pista sia completa per le gare”.

Con queste misure, Zermatt Bergbahnen può garantire che in caso di abbassamento delle temperature e di sufficienti precipitazioni nevose, le operazioni di allenamento per le squadre di sci e le attività sciistiche estive generali, possano essere riprese nella misura abituale in qualsiasi momento – ha aggiunto Markus Hasler – Nulla dovrebbe ostacolare lo svolgimento del Matterhorn Cervino Speed Opening”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
570
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024

Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024

Il bando del Ministero del Turismo, aperto dall'11 giugno al 10 luglio, mette a disposizione 13 milioni per gli operatori turistici situati nei comuni della dorsale appenninica in cui sono presenti comprensori sciistici la cui attività è stata fortemente danneggiata dalle condizioni climatiche sfavorevoli della stagione invernale 2023/2024.