In attesa del protocollo e dopo il primo week-end sulla neve, Breuil-Cervinia annuncia la chiusura

Foto di Redazione
Info foto

Hotel Petit Palais Cervinia

Turismoattualità

In attesa del protocollo e dopo il primo week-end sulla neve, Breuil-Cervinia annuncia la chiusura

Decisione inevitabile da parte dell'unica stazione valdostana attiva in questi giorni, dopo il DPCM firmato dal premier Conte e in attesa dell'ok da parte del CTS per riaprire.

Un week-end di neve con oltre 2mila turisti (con qualche polemica, evitabile, per la coda in biglietteria) e... stop. Breuil-Cervinia ha dovuto alzare bandiera bianca, annunciando in giornata che da domani, lunedì 26 ottobre, gli impianti dell'unica stazione già operativa in Valle d'Aosta dovranno chiudere, in attesa dell'ok che il Comitato Tecnico Scientifico dovrà dare in relazione alle linee guida che la Conferenza delle Regioni proporrà per salvare la prima parte della stagione.

Il DPCM firmato dal premier Giuseppe Conte, infatti, impone sino al prossimo 24 novembre la chiusura degli impianti di risalita, ma con il preciso riferimento alla possibilità di evitarlo se il CTS approverà, appunto, un nuovo protocollo che si sta allestendo in queste ore. Nel frattempo, le stazioni sul territorio nazionale devono chiudere dalla giornata di domani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
152
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.