Borno, si attendono sostenitori per la gestione del comprensorio

panorama Borno
Lombardia

Borno, si attendono sostenitori per la gestione del comprensorio

A Borno, piccola stazione sciistica della Val Camonica, sta per ripartire la stagione invernale, ma si cerca qualcuno che sia interessato alla gestione degli impianti di risalita e del comprensorio. Per questo motivo il Comune ha pubblicato un avviso rivolto alla ricerca di un privato che sia disposto ad assumersi questo incarico.

La funivia è linfa vitale per il nostro territorio – ha detto il sindaco Vera Magnolini -, non potremmo permetterci la chiusura e per questo siamo scesi in campo”.

Dal giorno della pubblicazione dell’avviso, dovranno passare massimo dieci giorni per capire chi prenderà in gestione il comprensorio. Nel frattempo sono arrivati 87.500 euro dal BIM  alla società Boario-Borno, proprietaria degli impianti, grazie ai quali sono iniziati i lavori di manutenzione.

La stazione sciistica di Borno – Monte Altissimo è costituita da 20 km di piste da sci, di cui due piste nere, e uno snowpark serviti da cinque impianti di risalita e con un innevamento programmato sul 90% del demanio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Val Palot

Val Palot, in liquidazione la società degli impianti

Redazione Turismo, Martedì 1 Luglio 2025
Ponte di Legno Tonale

Pontedilegno-Tonale, 150 milioni per la crescita del comprensorio

Redazione Turismo, Mercoledì 7 Maggio 2025
Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo 2025

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.