Evoluzione generale
Un'ampia circolazione ciclonica centrata sul Nord Atlantico pilota anche sulla montagna veneta un po' di correnti dai quadranti sud-occidentali, che portano via via un aumento delle nubi e varie precipitazioni con culmine nella notte tra sabato e domenica, dopodichè le correnti si dispongono da nord-ovest a seguito del transito dell'asse di saccatura e permettono significative schiarite; a fine periodo, grazie a un promontorio anticiclonico, è attesa al più una modesta variabilità ed aumenta l'escursione termica diurna.
211