Presentato il progetto per la nuova cabinovia "Lezuo" sul Pordoi

Presentato il progetto per la nuova cabinovia Lezuo sul Pordoi
VenetoNUOVI IMPIANTI

Presentato il progetto per la nuova cabinovia "Lezuo" sul Pordoi

Si attendono le autorizzazioni per la costruzione della nuova cabinovia. Se ci sarà l'ok, l'inizio dei lavori è previsto per il 2024.

La società Pordoi S.p.a. ha presentato il progetto per la realizzazione della nuova cabinovia "Lezuo" a 10 posti che andrebbe a sostituire l’omonima seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico della Leitner in funzione dal 1996.

L’impianto di risalita consentirebbe di trasportare 3400 persone all’ora, contro le 2400 dell’attuale seggiovia, e ridurrebbe le code che si formano adesso, soprattutto nel pomeriggio.
La seggiovia serve le due piste rosse Belvedere 1 e Belvedere 2 ed è uno degli impianti principali perché permette di fare il giro del Sellaronda in senso orario.

Se si riuscirà ad ottenere le autorizzazioni, i lavori per la realizzazione della nuova cabinovia inizieranno nel 2024.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
79
Consensi sui social

Si parla ancora di Veneto

Cortina d'Ampezzo

L'11 novembre inizia la stagione al Col Gallina

Michela Caré, Giovedì 9 Novembre 2023
Cortina d'Ampezzo

Cortina, presentato il progetto per preservare il permafrost

Michela Caré, Giovedì 14 Settembre 2023

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.