Presentato il progetto per la nuova cabinovia "Lezuo" sul Pordoi

Presentato il progetto per la nuova cabinovia Lezuo sul Pordoi
VenetoNUOVI IMPIANTI

Presentato il progetto per la nuova cabinovia "Lezuo" sul Pordoi

Si attendono le autorizzazioni per la costruzione della nuova cabinovia. Se ci sarà l'ok, l'inizio dei lavori è previsto per il 2024.

La società Pordoi S.p.a. ha presentato il progetto per la realizzazione della nuova cabinovia "Lezuo" a 10 posti che andrebbe a sostituire l’omonima seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico della Leitner in funzione dal 1996.

L’impianto di risalita consentirebbe di trasportare 3400 persone all’ora, contro le 2400 dell’attuale seggiovia, e ridurrebbe le code che si formano adesso, soprattutto nel pomeriggio.
La seggiovia serve le due piste rosse Belvedere 1 e Belvedere 2 ed è uno degli impianti principali perché permette di fare il giro del Sellaronda in senso orario.

Se si riuscirà ad ottenere le autorizzazioni, i lavori per la realizzazione della nuova cabinovia inizieranno nel 2024.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
47
Consensi sui social

Si parla ancora di Veneto

Cortina d'Ampezzo

Cabinovia Apollonio–Socrepes, deciderà il TAR del Lazio il 27 Agosto

Angelo Bonorino, Mercoledì 20 Agosto
Cortina d'Ampezzo

Olimpiadi 2026, la cabinovia Apollonio – Socrepes di Cortina si farà. Affidati i lavori

Redazione Turismo, Mercoledì 9 Luglio 2025
Cortina d'Ampezzo

SCARPA presente alla Lavaredo Ultra Trail 2025 di Cortina

Press Release, Lunedì 23 Giugno 2025
Cortina d'Ampezzo

Cortina, nessuna offerta per la cabinovia Apollonio - Socrepes per le Olimpiadi 2026

Redazione Turismo, Sabato 14 Giugno 2025

Più letti in Regioni

Comprensorio sciistico del San Gottardo, muove i primi passi l'idea di un collegamento funiviario tra Airolo e Andermatt

Comprensorio sciistico del San Gottardo, muove i primi passi l'idea di un collegamento funiviario tra Airolo e Andermatt

Il quotidiano del Canton Ticino La Regione ha svelato la proposta, presentata nei giorni scorsi alle istituzioni locali dal comitato promotore Porta Gottardo. L'idea è quella di collegare le aree sciistiche di Airolo ed Andermatt attraverso un sistema di tre cabinovie con un progetto sostenibile a livello economico e ambientale che garantisca lo sviluppo turistico in tutti i mesi dell'anno.