Sì al collegamento tra Moena e Valbona

Partenza degli ovetti per l'Alpe Lusia
Info foto

Angelo Bonorino

Trentino

Sì al collegamento tra Moena e Valbona

Buone notizie per gli abitanti e i turisti di Moena.  Sono state poste le basi per la costruzione di un nuovo impianto di arroccamento tra Moena e Valbona che partirà  dal centro di Moena, più precisamente dal parcheggio Navalge, e che darà la possibilità agli sciatori di arrivare direttamente alla stazione intermedia di Valbona senza dover usare auto o pullmini.

La nuova telecabina sarà di otto posti e percorrerà un tragitto di 2900 metri per un dislivello di 600 metri (dai 1200 metri della partenza ai 1800 metri dell’arrivo). Del nuovo impianto se ne sta occupando un comitato coordinato direttamente dal sindaco di Moena, Edoardo Felicetti. Dall’aprile scorso tutta la pratica per la gestione delle concessioni è in mano all’ingegnere Mario Pedrotti, socio e amministratore della società Funiplan, famosa per aver tracciato la nuova e modernissima funivia del Monte Bianco. Al momento, però, non sono state ancora divulgate le cifre della parte elettromeccanica del progetto per poter presentare una proposta concreta agli operatori di Moena che faranno parte della nuova società responsabile della costruzione dell’impianto con Trentino Sviluppo e Sif Luisia.

Per quanto riguarda invece l’interrogazione sulla costruzione dell’impianto di qualche mese fa, Edoardo Felicetti ha chiarito che il Comune pensa di cedere direttamente tutti  i terreni interessati dal passaggio della linea alla nuova società. L’opposizione politica al comune ha però fatto notare che chiedere il ripianamento di eventuali perdite ai soci locali, e non alla società chiamata a gestire l’impianto (la Sif Lusia), potrebbe scoraggiare gli operatori di Moena ad entrare nella futura Spa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Trentino

San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza, le esperienze più belle da fare in estate tra la natura

Michela Caré, Mercoledì 2 Luglio
Folgaria Alpe Cimbra

Alpe Cimbra, un’estate ricca di attività outdoor anche per le famiglie

Michela Caré, Martedì 17 Giugno
Madonna di Campiglio

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Redazione Turismo, Mercoledì 30 Aprile 2025

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.