Collegamento funiviario Moena – Valbona, pubblicato il bando di gara

Collegamento funiviario Moena –Valbona, pubblicato il bando di gara
TrentinoNUOVI IMPIANTI

Collegamento funiviario Moena – Valbona, pubblicato il bando di gara

Il 27 settembre è stato pubblicato il bando di gara per l’individuazione del contraente privato a cui affidare la progettazione esecutiva, costruzione e gestione dell’impianto funiviario che collegherà Moena con la ski area Lusia-Bellamonte.

L’avvio della gara per l’affidamento dell’opera è un passo concreto verso la realizzazione di un progetto che favorirà la mobilità alternativa all’auto e andrà a potenziare le possibilità di intermodalità nella zona, a tutto vantaggio di turisti, residenti ed imprese. Sempre più sostenibilità, qualità della vita e dell’offerta turistica sono un tutt’uno, elementi che valorizzano la destinazione turistica trentina” ha dichiarato Roberto Failoni, Assessore al Turismo della Provincia aautonoma di Trento.

Il progetto di fattibilità prevede la realizzazione di una telecabina ad ammorsamento automatico con cabine da 10 posti che partirà dal piazzale Navalge a Moena e giungerà a Valbona a ridosso della stazione intermedia della cabinovia Ronchi-Valbona-Le Cune.

Per la realizzazione dell’opera è previsto un investimento complessivo di 15.350.433,00 euro iva esclusa con un valore stimato della concessione di 39.132.361 euro pari al fatturato generato nei 25 anni di durata della concessione.
Le offerte possono essere presentate entro le ore 12 del 26 novembre 2024.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
22
Consensi sui social

Si parla ancora di Trentino

San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza, le esperienze più belle da fare in estate tra la natura

Michela Caré, Mercoledì 2 Luglio, 16:00
Folgaria Alpe Cimbra

Alpe Cimbra, un’estate ricca di attività outdoor anche per le famiglie

Michela Caré, Martedì 17 Giugno
Madonna di Campiglio

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Redazione Turismo, Mercoledì 30 Aprile 2025

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.