Vacanze sugli sci all’Alpe di Siusi

Vacanze sugli sci all’Alpe di Siusi
Alto Adige

Vacanze sugli sci all’Alpe di Siusi

Lasciatevi conquistare dal panorama mozzafiato delle Dolomiti mentre sciate sull’Alpe di Siusi. 60 chilometri di piste perfettamente preparate soddisfano tutte le esigenze. I parchi sci per i principianti offrono le condizioni perfette per imparare a sciare mentre i più temerari si possono sfidare e allenare nel migliore Snowpark d’Italia.

Ma l’Alpe di Siusi non è solo sci. Per gli amanti dello sci di fondo e delle ciaspole, l’Alpe offre una fitta rete di sentieri e piste che rappresentano sicuramente il modo migliore per scoprire l’altipiano più grande d’Europa. Le 10 piste da slittino completano la varietà di sport invernali. Per chi desidera diversificare l’esperienza sulla neve, perché non provare una slittata al chiaro di luna?

Lasciatevi sorprendere dalla varietà e dalla bellezza dell’Alpe di Siusi.

 

3
Consensi sui social

Si parla ancora di Alto Adige

Alto Adige

Dolomiti Supersummer, al via la stagione estiva per biker e hiker

Redazione Turismo, Giovedì 15 Maggio 2025
Val Senales

La Val Senales set di produzioni cinematografiche

Redazione Turismo, Giovedì 20 Marzo 2025

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.