"Medio Tonale-Cima Sorti", Regione Lombardia ha approvato lo schema di convenzione con il Comune

Foto di Redazione
Info foto

pontedilegnotonale.com

Turismoattualità

"Medio Tonale-Cima Sorti", Regione Lombardia ha approvato lo schema di convenzione con il Comune

Prevista la realizzazione di due nuovi impianti e 10 km di piste con innevamento programmato: conclusione dei lavori entro fine 2024. Le parole del sottosegretario Antonio Rossi in ottica Olimpiadi 2026.

E' arrivata l'approvazione da parte di Regione Lombardia, per quanto riguarda la convenzione con il Comune di Ponte di Legno in merito all'ampliamento del “Medio Tonale-Cima Sorti”. Lo schema prevede, con la conclusione dei lavori entro la fine del 2024, la realizzazione di due nuovi impianti e 10 km di piste attrezzate con innevamento programmato.

Come ha spiegato il sottosegretario regionale allo sport e ai grandi eventi, comprese le Olimpiadi 2026, ovvero Antonio Rossi, l'investimento di 25 milioni di euro “è una cifra importante che permetterà di incrementare l'attrattività dell'intera area, proiettandola in una nuova dimensione europea, da sfruttare al meglio in vista dell'appuntamento olimpico del 2026”.

Il contributo regionale concorre, nello specifico, alla realizzazione della cabinovia “Stazione dei Vigili-Malga-Serodine-Bleis”, alla cabinovia “Bleis-Monte Tonale Occidentale”, alla realizzazione di nuove piste e sovrappassi e infine l'impegno relativo all'impianto di innevamento e sale pompe del bacino artificiale del lago Bleis. Saranno realizzate anche la nuova funicolare “Passo Tonale”, la copertura della stazione di arrivo della cabinovia “Colonia Vigili – Passo Tonale” e tre nuovi rifugi a sostegno e integrazione delle attivita sportive.

Dopo l'approvazione dello schema di Convenzione da parte dell'amministrazione di Ponte di Legno – ha aggiunto Rossi – toccherà all'ok del Decreto di impegno a favore del Comune stesso, cui dovrà seguire entro fine novembre il via libera comunale al progetto di fattibilità tecnica ed economica”.

I primi 7 milioni arriveranno subito e permetteranno di mettere in campo tutte le attività finalizzate alla conclusione della progettazione delle opere e assegnazione dei lavori e alla realizzazione per lotti delle opere previste, a partire dalla Cabinovia Stazione dei Vigili-Malga-Serodine-Bleis, il primo intervento, nel programma stabilito, da realizzare.

Clicca qui per l'annuncio del progetto di gennaio 2021

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
400
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.