Ghiacciaio Presena, approvato il piano per la nuova telecabina

sul presena 2
Info foto

Cuccoski

Lombardia

Ghiacciaio Presena, approvato il piano per la nuova telecabina

La giunta della Provincia di Trento ha approvato in via preliminare il progetto della nuova telecabina del ghiacciaio Presena, che consentirà, in combinazione con l'attuale cabinovia Paradiso, in 16 minuti di arrivare sul ghiacciaio partendo dal passo del Tonale.   La società Adamello Ski, che ormai da anni chiede questo investimento, attende ora l'esito della valutazione di impatto ambientale, passaggio particolarmente importante per le infrastrutture sui ghiacciai.

Se tutto andrà per il verso giusto sul Presena arriverà una nuova cabinovia chiamata "Presena-passo degli sciatori", con portata oraria di 1.500 persone, che sostituirà sia la vetusta seggiovia biposto che il doppio skilift ad oggi consente di salire sulle piste del ghiacciaio.
Nei pressi dell'attuale Capanna Presena è prevista una stazione intermedia, collocata di poco a valle rispetto alla posizione dell'attuale rifugio.  La stessa Capanna Presena potrebbe essere smantellata per lasciare posto ad un nuovo edificio costruito con materiali più idonei, legno pietra e acciaio. La nuova struttura dovrebbe avere una capacità ricettiva inferiore ma consentire anche il ricovero dei gatti battipista.

Sul tetto della stazione di arrivo della nuova telecabina sarà realizzata una terrazza belvedere, simile a quella costruita all’arrivo della funivia della Marmolada.

Le piste sul ghiacciaio e nella zona a valle verranno ridisegnate per rispondere alle normative di sicurezza. Tra gli interventi è previsto la costruzione di un raccordo tra la pista Presena e la pista paradiso, oltre che la battitura di un anello per lo sci di fondo.

La Provincia di Trento ha istituito l'obbligo per la società che gestirà i lavori di provvedere alla rimozione dei vecchi impianti in fase di sostituzione ma soprattutto è stato previsto l'obbligo di demolizione di altri ruderi presenti in quota, "dimenticati" sull'alveo del ghiacciaio Presena dall'epca in cui furono costruiti i primi impianti.

 

3
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Val Palot

Val Palot, in liquidazione la societĂ  degli impianti

Redazione Turismo, Martedì 1 Luglio 2025
Ponte di Legno Tonale

Pontedilegno-Tonale, 150 milioni per la crescita del comprensorio

Redazione Turismo, Mercoledì 7 Maggio 2025
Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo 2025
Val Chiavenna

Madesimo, presentato il progetto per sostituire la funivia del Groppera

Davide Franchi, Venerdì 21 Marzo 2025
Bormio

A Bormio la primavera è ancora a tutto sci

Michela CarĂ©, Giovedì 13 Marzo 2025

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.