Il calendario di Coppa del mondo di scialpinismo 2013, si parte in valle Aurina

Trofeo Mezzalama 2011
Sci Alpinismo

Il calendario di Coppa del mondo di scialpinismo 2013, si parte in valle Aurina

Si è svolta a Torino l'Assemblea Plenaria della ISMF, la Federazione Internazionale dello sci alpinismo presieduta dall'italiano Armando Mariotta.  L'Assemblea ha tirato le somme della stagione appena conclusa e definito le tappe per la Coppa del Mondo di Scialpinismo 2012/2013 e per le gare di Campionati Mondiali in programma per il prossimo febbraio a Pelvoux in Francia.

Le federazioni nazionali che hanno partecipato alla riunione di Torino erano 15: Andorra, Austria, Belgio, Corea, Francia, Germania, Giappone, PortogalloSpagna, Svezia, Svizzera, Russia, Turchia e Italia. Le modifiche apportate alle regole  riguardano essenzialmente gli aspetti tecnici delle gare, con particolare attenzione alle differenze di livello.   Le Federazioni di Turchia e Russia hanno presentato due eventi sportivi come candidati per essere inclusi tra le competizioni internazionali della Federazione.

Il calendario che è stato definito prevede il primo appuntamento in Valle Aurina il 12-13 gennaio con una prova vertical race e una prova individuale. Seconda gara in Svizzera il 25-26 gennaio, l’Alpinisk, mentre la terza sarà nuovamente in Italia, a Clusone, il 2-3 marzo. Quarta tappa ad Andorra il 9-10 marzo, mentre le finali sono state assegnate a Tromsoe, in Norvegia, il 13-14 aprile.  Si conferma parte del calendario internazionale, il Campionato del Mondo di Pelvoux in Francia si disputerà dal 9 al 15 febbraio.

Fra le novità a livello direttivo si registra l'ingresso del Colonnello Marco Mosso del Centro Sportivo Esercito nel Management Committee. E' stato il francese Alexandre Pellicier, fresco di nomina a direttore tecnico, a descrivere le modifiche apportate ai regolamenti e a presentare il calendario di Coppa del Mondo 2013.

3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.