Il CONI ha scelto: sarà Francesca Lollobrigida la portabandiera dell'Italia per la cerimonia di chiusura

Foto di Redazione
Info foto

GETTY IMAGES

Olimpiadipechino 2022

Il CONI ha scelto: sarà Francesca Lollobrigida la portabandiera dell'Italia per la cerimonia di chiusura

Dopo la "staffetta" Goggia-Moioli, sarà un'altra delle tante donne vincenti dello sport azzurro a portare il tricolore, domenica prossima allo stadio olimpico di Pechino. Malagò: "Un riconoscimento anche per la Federazione Sport del Ghiaccio".

Avrebbe dovuto esserci Michela Moioli, ma sappiamo tutti cosa sia successo con l'infortunio di Sofia Goggia, che ha portato la snowboarder ad “anticipare” la sua discesa col tricolore in mano, da portabandiera alla cerimonia d'apertura dei Giochi Olimpici, lo scorso 4 febbraio.

E così, per quella di chiusura in programma domenica prossima, alle ore 13.00 italiane, sarà un'altra grande donna delle discipline invernali, nel suo caso specifico dal mondo dello speed skating, ad avere questo onore. Il CONI ha ufficializzato la scelta di Francesca Lollobrigida per questo ruolo, con la campionessa romana già argento nei 3000 mt e all'assalto di un'altra medaglia sabato, nella “sua” mass start, dopo aver sfiorato altri podi olimpici con la quarta piazza nei 5000 e la sesta nei 1500.

Un giusto riconoscimento per quanto Francesca ha fatto finora a Pechino – le parole di Giovanni Malagò – e anche uno sprone per quanto dovrà fare nei prossimi giorni. Credo che questo sia anche un doveroso segnale di attenzione verso la federazione Sport del Ghiaccio e il suo presidente Andrea Gios, che hanno onorato questi Giochi conquistando importanti successi per l'Italia Team”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
129
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Hirscher pensa seriamente al ritorno: L'idea mi piace, mancano alcuni tasselli ma non lo farei per le Olimpiadi

Hirscher pensa seriamente al ritorno: L'idea mi piace, mancano alcuni tasselli ma non lo farei per le Olimpiadi

Ospite della trasmissione Sport und Talk all'Hangar-7 dell'aeroporto di Salisburgo, in casa del suo partner Red Bull, l'otto volte vincitore della Coppa del Mondo ha confessato che sta pensando a riprovarci dopo il crac al crociato dello scorso dicembre (con la possibilità che torni ad allenarsi in pista a settembre). Il recupero fisico è buono, bisogna valutare molte cose compreso il discorso legato alle wild card.