Alle 6.45 la manche decisiva di un gigante tostissimo. De Aliprandini: "Poco feeling, ma sono ancora lì"

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Sci Alpinopechino 2022

Alle 6.45 la manche decisiva di un gigante tostissimo. De Aliprandini: "Poco feeling, ma sono ancora lì"

Non mancano le polemiche per le condizioni nelle quali si è corsa la prima manche a Yanqing, mentre Odermatt guida con pochissimo margine. L'azzurro, sesto a 49 centesimi dall'elvetico, ci crede.

Un gigante olimpico tostissimo, tra neve e nebbia ma pure qualche polemica, sollevata anche dai big, in particolare per come (non) è stata pulita la pista nella zona dopo il traguardo, con il rischio di infortuni dietro l'angolo.

Alle 6.45 la ripartenza per la manche decisiva, con Marco Odermatt al comando come ci si attendeva e nonostante un avvio ad handicap, ma Brennsteiner (+ 0”04), Faivre (+ 0”08), Kristoffersen (+ 0”12) e Favrot (+ 0”19) sono incollati. Paga 49 centesimi Luca De Aliprandini, comunque buon sesto e ancora in piena corsa per le medaglie: ai microfoni di Rai Sport, il leader azzurro ha spiegato così la sua prima manche. “La visibilità era quasi zero, peccato anche per chi a casa si è alzato in piena notte – ha sottolineato il trentino – Fisicamente ho recuperato bene dall'infortunio, mi sentivo ok, ma ho avuto poca fiducia vedendo poco il terreno. Ho cercato solo di sbagliare il meno possibile rimanendo sui piedi, pensavo di aver preso 3 secondi e alla fine sono ancora lì, a mezzo secondo non è neanche così male.

La seconda? Speriamo migliori la situazione e ci proviamo”.

Seconda manche del gigante maschile di Pechino 2022 che potrete seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 6.45 con il servizio di live timing FIS.

 

CLICCA QUI PER IL LIVE TIMING

 

Non vedremo nella 2^ manche Tommaso Sala e Alex Vinatzer, usciti a metà prova della prima. Per loro, un assaggio prima del grande appuntamento con lo slalom del 16 febbraio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
103
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.