Il nuovo budello di Cortina? Finalmente ci siamo, partono i lavori verso le Olimpiadi 2026

Foto di Redazione
Info foto

Girts Kehris

Olimpiadiimpiantistica

Il nuovo budello di Cortina? Finalmente ci siamo, partono i lavori verso le Olimpiadi 2026

Come riporta "Il Gazzettino", c'è l'ok per la pista che assegnerà i titoli olimpici di bob, slittino e skeleton nei Giochi italiani.

Un'attesa lunghissima, tante discussioni e ora finalmente ci siamo davvero, per cominciare i lavori necessari per la realizzazione, entro poco più di 3 anni, del nuovo budello di Cortina.

Ne ha parlato più volte il governatore del Veneto, Luca Zaia, nelle scorse settimane, e lo stesso presidente del Bob Club Cortina, Gianfranco Rezzadore, in un'intervista concessa a NEVEITALIA sottolineava quanto fosse determinante, per l'intero movimento nazionale, arrivare ad una conclusione positiva in merito alla pista che dovrà ospitare le gare di bob, slittino e skeleton ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.

L'iter dei lavori è ufficialmente cominciato, per l'impianto alle pendici della Tofana, e le tempistiche portano al 2025, con il test event necessario ad un anno dai Giochi. La struttura ricalcherà lo storico impianto dedicato al leggendario Eugenio Monti, chiuso ormai da 13 anni, e ora smantellato per dare vita ad un tracciato moderno che abbia ovviamente tutti i requisiti e gli standard necessari a livello internazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
213
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Il caso parastinchi? La FIS apre a soluzioni, per Odermatt (che aveva criticato il divieto) un sospiro di sollievo

Il caso parastinchi? La FIS apre a soluzioni, per Odermatt (che aveva criticato il divieto) un sospiro di sollievo

Tra le decisioni ratificate ieri dal Consiglio della Federazione Internazionale, quella legata ai discussi parastinchi che, ad ogni modo, saranno limitati (in gel o schiuma) e soggetti ad approvazione. Il dominatore della CdM li ha sempre utilizzati per sopperire ad alcune infiammazioni, lo stesso per i compagni Tumler e Haechler. Michel Vion: Dobbiamo pensare alla sicurezza e, al tempo stesso, garantire condizioni di parità tra gli atleti. Aumentati i premi del 20%.