Questo sito contribuisce alla audience de

Come pulire lo sci di fondo dalla klister

Sci di FondoMateriali per lo sci di fondo

Come pulire lo sci di fondo dalla klister

In questo appuntamento lo skiman Roberto Gal ci spiega come pulire lo sci di fondo dalla klister.

“Rispetto alla pulizia da stick, la pulizia da klister è un po’ più complicata ed è necessario fare due passaggi in più. Si imbeve un panno con il pulitore e lo si sparge sopra la klister. Si aspetta qualche istante e poi si procede a rimuovere la sciolina con una passata. Dopo si stende nuovamente il pulitore, questa volta anche sulla punta e la coda dello sci. Si lascia agire qualche secondo e si rimuove la klister da tutto lo sci”.

La klister è un tipo di sciolina di tenuta che si usa per la tecnnica classica dello sci di fondo ed è fondamentale perchè, se non tiene, non si riesce a fare le salite.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Sci di Fondo

Sci di Fondo

Voglia di libertà con gli sci da fondo R-Skin di Rossignol

Press Release, Giovedì 14 Gennaio 2021
Sci di Fondo

TEST SKIROLL - RCS Carbon SK e Carbon CL

Alessandro Genuzio, Lunedì 19 Novembre 2018
Sci di Fondo

TEST SKIROLL - Skirollo Biathlon e Marathon Cup

Alessandro Genuzio, Martedì 2 Ottobre 2018

Ultimi in Materiali Aziende

Ecosostenibilità ma anche performance: il primo ski test di “Essentialâ€, lo sci riciclabile di Rossignol

Ecosostenibilità ma anche performance: il primo ski test di “Essentialâ€, lo sci riciclabile di Rossignol

Uno sci ecosostenibile, riciclabile 10 volte di più rispetto ad uno sci tradizionale, ma anche uno sci performante, per “tirare” curve divertendosi grazie alla deformazione armoniosa ed omogenea. Uno sci che potrebbe essere definito da slalom, che dà l’impressione di un prodotto di fattura artigianale, elegante ed equilibrato. È questa la recensione del nuovo “Essential”, l’innovativo sci riciclabile al 77% lanciato da Rossignol. A firmare la recensione dopo lo ski test in anteprima sono due Istruttori nazionali di sci: Carlo Traini, direttore della “B ski school” della Bobbio Ski Area, ed Eugenio Marsaglia, direttore della scuola “Preskige” di Sestriere in Via Lattea.