Il terzo "OnTalk" sul Tour de Ski in Val di Fiemme: appuntamento stasera dalle 20.30 su NEVEITALIA

Sci di Fondotour de ski 2023/24

Il terzo "OnTalk" sul Tour de Ski in Val di Fiemme: appuntamento stasera dalle 20.30 su NEVEITALIA

Dopo la conclusione delle gare che hanno deciso la rassegna, ultima diretta sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di NEVEITALIA, con il direttore Dario Puppo che avrà nel suo salotto il presidente del CO Nordic Ski Val di Fiemme, Pietro De Godenz, e tre azzurri protagonisti del Tour, Caterina Ganz, Simone Daprà e Paolo Ventura.

La terza e ultima puntata dei nostri speciali "OnTalk" dedicati al Tour de Ski e condotti da Dario Puppo, a colloquio con i protagonisti dell'organizzazione delle tappe fiemmesi e, per l'appuntamento odierno, anche assieme a coloro che hanno gareggiato nell'attesissimo evento terminato domenica con l'iconica scalata al Cermis.

Jessie Diggins e Harald Amundsen hanno vinto questa diciottesima edizione, conclusasi come da tradizione in Val di Fiemme: il numero 1 del comitato organizzatore di Nordic Ski, Pietro De Godenz, sarà graditissimo ospite nel salotto di NEVEITALIA, ma avremo in collegamento anche tre atleti azzurri che hanno vissuto in pista il Tour de Ski. Si tratta di Caterina Ganz, Simone Daprà e Paolo Ventura.

Vi aspettiamo dalle ore 20.30, con la possibilità per gli appassionati di rivolgere domande in diretta. Potrete seguire questo speciale appuntamento su neveitalia.it, sulla nostra pagina Facebook, sul nostro canale YouTube e su Twitch, oltre che sui canali ufficiali di Fiemme World Cup.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
14
Consensi sui social

Più letti in Materiali Aziende

La nuova collezione di Iron-Ic conquista la certificazione 3 stelle FIS per le tute resistenti al taglio

La nuova collezione di Iron-Ic conquista la certificazione 3 stelle FIS per le tute resistenti al taglio

L’azienda italiana alza il livello proponendo per la prossima stagione la linea I-Protect FIS 3, in grado di garantire protezione e comfort agli atleti dei massimi livelli dello sci alpino. La certificazione rappresenta un altro obiettivo fondamentale nella costruzione di uno sport più sicuro e affidabile, che tuttavia non rinunci alla propria natura di velocità e performance estreme.