Questo sito contribuisce alla audience de
In questo nuovo appuntamento Roberto Gal, uno tra i più conosciuti skiman in Italia e all’estero, ci mostra come applicare la klister, meglio se con il ferro utilizzato per le scioline di scorrimento o altrimenti col palmo di mano
"Nella situazione klister ci vuole sempre la base altrimenti si consuma nel giro di 5/10 km. È molto importante la quantità. Si mette la base sotto lo sci e la si stende con il palmo della mano, un po’ a destra e un po’ a sinistra, in modo da distribuirla dappertutto. Sarebbe meglio tirare la base con il ferro perché è più semplice e tiene molto di più. A volte, se troppo dura, è necessario scaldare il tubetto della base. Se dovesse succedere che la base cade nella canalina, la si toglie con un raschietto di plastica quando è ancora calda".
Si parla ancora di Sci di Fondo
Pechino 2022
Umberto Volpe, Giovedì 10 Febbraio 2022Pechino 2022
Therese Johaug per il bis, ma la concorrenza non manca: cosa aspettarsi dalla 10 km TC femminile
Umberto Volpe, Mercoledì 9 Febbraio 2022Pechino 2022
Umberto Volpe, Martedì 8 Febbraio 2022Sci di Fondo
Voglia di libertĂ con gli sci da fondo R-Skin di Rossignol
Press Release, Giovedì 14 Gennaio 2021Sci di Fondo
TEST SKIROLL - Skirollo Biathlon e Marathon Cup
Alessandro Genuzio, Martedì 2 Ottobre 2018BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Torgnon | 5/5 | 20-30 cm |
Livigno | 31/31 | 37-57 cm |
Bormio 2000 | 13/14 | 20-50 cm |
Pila Aosta | 14/15 | 35-50 cm |
Selva di Val Gardena | 78/78 | 60-75 cm |
San Colombano Valdidentro | 13/14 | 20-50 cm |
La Thuile | 38/38 | 50-170 cm |
Carezza al lago | 13/13 | 40-60 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
SOLDA - affilalamine dual
3