In onore di praticità, nell'ambito del nostro speciale dedicato ai materiali per lo sci di fondo, citiamo anche la grande novità delle cere liquide, usate sempre di più sia in Coppa del Mondo e sia dall'amatore Nel video lo skiman Roberto Gal mostra come applicare i liquidi sullo sci di fondo.
Giovedì 25 Agosto 2016
Un grande sviluppo è stato fatto sulle scioline liquide, basato sugli ottimi risultati riscontrati in Coppa del Mondo.
Le scioline liquide sono da utilizzare in condizioni di elevata umidità come strato finale sopra le polveri fluorate per la miglior scorrevolezza possibile e una lunga durata, soprattutto su nevi trasformate e lente. Possono essere utilizzate anche sopra paraffine GHF e GLF in caso di gare sprint o brevi percorsi.
L'azienda Rode per esempio le propone in tre varianti, come le polveri e i dadi della linea FC, con un ampio range di temperatura che garantisce grande sicurezza nella scelta del prodotto, esaltando le capacità di prestazione nelle condizioni più variabili.
Come si vede nel video, è sufficiente stendere il prodotto con il tampone incluso nella confezione sulla soletta già lucidata, aspettare qualche minuto che si asciughi, spazzolare con nylon tenero e si è pronti per partire.
Lima a fresa maplus 300 mm questa lima maplus in acciaio non cromato ha una lunghezza di 300 mm, ideale per la fase di affilatura della lamine di sci e...
3