Uno degli skiman più apprezzati in Italia e all'estero, per 12 anni tecnico della nazionale italiana e per 13 di quella francese con ruolo anche di allenatore, con semplici ma preziosi consigli ci spiega come avere materiali più performanti. Meglio sci più duri o più morbidi?
In questo primo di una serie di video, da non perdere per tutti gli appassionati di sci stretti, Roberto Gal, al quale tra gli altri si sono affidati campioni come Marco Albarello, Maurilio De Zolt, Silvio Fauner, proprietario di una catena di negozi di articoli sportivi in Valle d'Aosta, sottolinea come sia fondamentale a qualunque livello optare per uno sci più morbido. Vale sia per la tecnica libera che per il passo alternato.
Se volete sapere quali problemi eviterete seguendo le indicazioni del nostro esperto, tuttora consulente per la Francia nella preparazione delle strutture per le squadre di Coppa del mondo di snowboard, sci e di Martin Fourcade e compagni nel biathlon, non vi resta che seguire il nostro speciale dedicato allo sci di fondo con i consigli dell'esperto. E buona sciata a tutti.
Il ponte nello sci da tecnica classica
Pattinato con sci soft, specie sulle nevi italiane
Differenza tra solette nere e solette bianche
Differenza tra scioline di tenuta e di scorrimento
Usare la cartavetrata con le scioline di tenuta
Mettere la base per la sciolina stick
Applicare la sciolina multigrade di tenuta
Pulire lo sci di fondo dalla Klister
Tipologie di paraffine e cere per lo sci di fondo
Come applicare la paraffina allo sci di fondo
Come rimuovere la paraffina dallo sci di fondo
Come applicare la cera sullo sci di fondo
Come rimuovere la cera dallo sci di fondo
Le cere liquide per lo sci di fondo
Scegliere la lunghezza dello sci di fondo
Come fare il pelo sulla soletta degli sci di fondo
Altri di Dario Puppo