Elan GSX Master

GiganteESPERTO

Elan GSX Master

2017 2018 Versione 2019 2020 2021 2022
sci elan GSX Master

Cosa dice l'azienda

Il GSX Master ha tutte le caratteristiche di uno sci di coppa del mondo ma le sciancrature sono state progettate per gli agonisti che partecipano alle gare master.

Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO

misure disponibili: 175,180,185

posizione di marcia: No

Raggio: 21,2m @ 180

Sidecut:102/67/90 @ 180

Terreno:100% Piste battute

Bindings:ER 17.0 FF EVO

Tecnologie:

Arrow Technology,
RST Sidewall,
Response Frame Woodcore,
Dual Ti

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 86 %
  • Stabilità
    28 %
  • Comfort
    32 %
  • Maneggevolezza
    36 %
  • Conduzione
    33 %
  • Impulso
    30 %
  • Curve strette
    32 %
  • Curve medie
    32 %
  • Curve ampie
    26 %
  • Presa di spigolo
    31 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Un’ottima sorpresa quella della casa slovena in campo GS: con il GSX Master Elan coglie nel segno, offrendo uno sci maneggevole, leggero ma al contempo stabile, da sfruttare in più occasioni, soprattutto nella misura proposta al test: 175cm con raggio 19 metri. L’Elan GSX Master nella versione 2019 è “Scelto dai tester” grazie alla sua formidabile maneggevolezza.
Tra i pregi dello sci troviamo infatti la “leggerezza e allo stesso tempo la facilità di tenere la conduzioneci scrive Stefano Belingheri nella scheda, mentre Rolando Bertolina rimane colpito dalla “facilità dellinserimento in curva”. Tutti i testatori sono poi concordi: la caratteristica principale del nuovo Elan GSX Master è la maneggevolezza, oltre che la leggerezza. Questo fa si di avere ai piedi uno sci che “mette lo sciatore a proprio agio fin dalle prime curve: è facile nel cambio tra una curva e l'altra, preciso e stabile in percorrenza curva”, per dirlo con le parole di Alex Favaro.
Ottimo per Laura Jardi è “l’impulso di questo sci:  esci subito dalla curva e ti da l'energia per cambiare andatura o entrare in una nuova curva”, Giovanni Manfrini sottolinea invece come sia facile da gestire in tutti gli archi di curva, non risultando mai faticoso. Tanto che è lo sci da gigante che ha ottenuto i  migliori voti alla voce “curve strette”, segno che i tecnici sloveni hanno messo a punto un’ottimo mix tra sciancratura, struttura e costruzione.
Qualche difetto emerge in velocità, dove più di un testatore accusa qualche imprecisione di troppo, dovuto alla spatola imprecisa (troppo morbida per Massimiliano Novena) e al fatto di vibrare un po troppo per essere un GS Master.

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 12
slide 1 of 12
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 12

SCI, SCELTI DAI LETTORI