Skicross, scoppia il caso Alleghe: niente Coppa del Mondo, "l'Azerbaijan offusca la nostra promozione"

Foto di Redazione
Info foto

Newspower.it

Freestylecoppa del mondo 2025/26

Skicross, scoppia il caso Alleghe: niente Coppa del Mondo, "l'Azerbaijan offusca la nostra promozione"

Dal 14 al 17 gennaio 2026 era previsto il ritorno del massimo circuito all'ombra del Monte Civetta, ma l'organizzazione ha fatto sapere quest'oggi che, per la decisione della FIS di imporre un title sponsor turistico in contrasto con quelli istituzionali alleghesi, non se ne farà nulla.

L’Italia è al centro del calendario della prossima Coppa del Mondo di skicross, ma ha deciso di rinunciare ad una delle tre tappe previste da fine 2025 alle settimane precedenti i Giochi Olimpici.

Dopo San Candido e prima di Passo San Pellegrino, non si andrà ad Alleghe per quella che sarebbe stata la seconda volta della località veneta nel massimo circuito dopo lo splendido esordio del 2024. Pur comparendo ancora nel calendario ufficiale FIS, l’organizzazione locale ha fatto sapere quest’oggi di voler rinunciare all’appuntamento in seguito a quanto emerso nel recente meeting della Federazione Internazionale a Zurigo.

Niente doppia gara il 16 e 17 gennaio 2026, motivo? Il conto alla rovescia era già partito, con il comitato organizzatore che aveva reperito i necessari fondi per allestire l’evento: la località bellunese ai piedi del Monte Civetta ha deciso di fare un passo indietro nel momento in cui nelle riunioni in Svizzera è stato annunciato che il nuovo title sponsor dello skicross mondiale sarà il marchio turistico “Azerbaijan” con un contratto quadriennale e le risorse condivise tra FIS e Federazioni nazionali.

Ovvia conseguenza l’oscuramento dei brand turistici su cui puntava tutto il comitato alleghese. I partners più importanti del comitato organizzatore sono i marchi turistici locali e istituzionali, in netto contrasto promozionale con la destinazione Azerbaijan, “ovvio dunque il conseguente ritiro dai calendari della gara bellunese”, fa sapere il CO.

Il comprensorio Ski Civetta, con i suoi 72 km di piste perfettamente preparate e un panorama che spazia dal Civetta a gran parte delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, avrebbe offerto uno scenario unico per l’evento. Inserito nel vasto carosello Dolomiti Superski, il più grande demanio sciistico a livello globale con 12 aree collegate e centinaia di impianti, il territorio avrebbe potuto mettere in mostra tutta la sua eccellenza turistica e sportiva. Quella di Alleghe sarebbe stata la quarta tappa del circuito di Coppa, uno snodo cruciale della stagione 2025/26 anche in chiave preolimpica, con Simone Deromedis e Jole Galli tra gli azzurri più attesi dopo l’ultima, fenomenale stagione vissuta dalla nazionale.

Alleghe ha esordito nel maggior circuito, come accennato, nel 2024 con due spettacolari gare conquistate dallo svedese Erik Mobaerg e dalla canadese India Sherret nella prima giornata, e dai due assi canadesi Reece Howden, che ha di nuovo conquistato la sfera di cristallo nell’inverno successivo, e Marielle Thompson nella seconda giornata. Il comitato organizzatore della Alleghe-Civetta Ski Cross World Cup era già all’opera per allestire un tracciato tecnico, progettato per garantire spettacolo e sicurezza, compreso un ricco programma di intrattenimenti. Davvero un peccato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
12
Consensi sui social