Entra nel vivo la stagione di Coppa del Mondo, con la seconda tappa in Francia che vede il canadese e il francese due volte sul podio, mentre Fanny Smith e Katrin Ofner si dividono i successi nelle gare femminili.
Mercoledì 23 Dicembre 2020
La stagione dello skicross è finalmente decollata, con l'apertura di Arosa seguita dalle due gare recuperate a Val Thorens, due settimane dopo il previsto opening nella località transalpina.
Dopo il Covid, anche il meteo non ha aiutato in Francia, visto che la nebbia ha costretto a disputare la seconda gara di lunedì, ma lo spettacolo non è mancato e i padroni di casa hanno potuto esultare con Jonathan Midol, vincitore di gara 1 su Reece Howden e Florian Wilmsmann. Il canadese si è poi rifatto nella seconda competizione, battendo lo svizzero Ryan Regez e gli stessi transalpini Place e Midol.
Azzurri lontani, con Simone Deromedis 17° in gara 1, poi 23° in gara 2 con Zuech 38° e Gunsch 36°.
Tra le donne, Fanny Smith si è ripetuta dopo Arosa (guidando ora la generale con margine) piegando la francese Jade Grillet-Aubert e la canadese Marielle Thompson, mentre la seconda sfida ha visto trionfare l'austriaca Katrin Ofner, che ha regolato la tedesca Daniela Maier e la stessa Thompson. Ancora davanti con le migliori Lucrezia Fantelli, splendida quinta nella prima gara e nona in gara 2.
ZULIAN VINCE IN COPPA EUROPA
Dopo cinque anni di digiuno, Emil Zulian torna sul gradino più alto del podio in Coppa Europa. E' accaduto nella gara di slopestyle maschile di Corvatsch, in Svizzera, dove il 23enne trentino si è aggiudicato la gara che vedeva al via alcuni protagonisti del circuito di Coppa del Mondo. Zulian ha preceduto gli svizzeri Nicolas Huber e Moritz Thoenen, infilando il quarto sigillo della carriera, per un totale di sette podi.
Nella top ten presente anche Alberto Maffei nono, mentre Leo Framarin, Ian Mattioli, Nicola Liviero, Loris Framarin ed Emiliano Lauzi sono finiti fuori dai venti. In campo femminile la vittoria è andata all'australiana Tess Coady davanti alla britannica Mia Brookes e alla belga Loranne Smans. Non erano presenti rappresentanti italiane.
16