Parte a ottobre la quinta edizione dell'International Mountain Summit

scalata
Info foto

International Mountain Summit

Alto Adige

Parte a ottobre la quinta edizione dell'International Mountain Summit

Dal 17 al 22 ottobre avrà luogo in Valle Isarco, precisamente a Bressanone, la quinta edizione dell’International Mountain Summit, il festival che ogni anno vede incontrarsi gli alpinisti nel cuore delle Dolomiti per raccontare esperienze e condividere tecniche e tendenze non solo fra loro, ma anche con il grande popolo degli appassionati.

Quest’anno tra gli ospiti dell’IMS ci saranno l’austriaco Hansjörg Auer, la francese Catherine Destivelle, l’alpinista cieco Andy Holzer, il tedesco Stefan Glowacz, e tra gli italiani Reinhold Messner e la guida alpina Hanspeter Eisendle. E ancora dalla Spagna Silvia Vidal e dalla Polonia la parapendista Ewa Wisnierska.

Il programma prevede l’opportunità inedita per escursionisti e scalatori di confrontarsi di vivere un’avventura assieme ai grandi nomi, intraprendendo un’escursione in montagna o misurandosi con loro sulla parete di roccia.

Presso il Forum di Bressanone si terranno inoltre tre incontri - “Mountain  Stories”, “Mountain Xtreme” e “Coraggio, rischiate!” -  in cui i grandi protagonisti della montagna racconteranno le loro esperienze lasciando anche ai partecipanti il diritto di esprimere le proprie idee.   

3
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Nelle piccole stazioni sciistiche dove predomina il turismo di prossimità, le aperture degli impianti nei giorni feriali sono spesso un vero dilemma per i gestori: la voglia di garantire un servizio completo può trovarsi a fare i conti con le perdite economiche generate dalla scarsa affluenza. In quali casi aprire gli impianti nei giorni feriali può essere davvero un valore aggiunto per la stazione sciistica?