La squadra Rossignol per la stagione 2012/2013, un Race Team quasi tutto rosa

Niente gare di Crans-Montana per Viktoria Rebensburg
Sci Alpino

La squadra Rossignol per la stagione 2012/2013, un Race Team quasi tutto rosa

Slalom, gigante, superG e discesa. La Rossignol, come negli anni precedenti, punta anche per la stagione 2012/2013 su tutte le discipline. Per il gigante la squadra è rappresentata da tre atlete della nazionale azzurra: Federica Brignone, medaglia d’argento ai Mondiali di Garmisch, Irene Curtoni, terza nel gigante di Ofterschwang e Manuela Moelgg che vanta dieci podi in tutta la sua carriera. A loro si aggiungono le francesi Tessa Worley, sette vittorie in Coppa del Mondo, e Anemone Marmottan.

Cinque grandi atlete  che, oltre a cimentarsi tra le porte larghe, gareggeranno anche tra i pali stretti al fianco di Frida Hansdotter, Marie-Michèle Gagnon, Marie Pietilae-Holmner (slalomista e gigantista, medaglia di bronzo ai Mondiali di Garmisch) ed Erin Mielzynski che quest’anno ha colto il suo primo successo in Coppa del Mondo con la vittoria dello slalom di Ofterschwang.

In discesa libera e superG femminile il Race Team Rossignol sarà rappresentato da Marion Rolland, Marie Marchand-Arvier, Jessica Lindell-Virkarby, Stacey Cook, Leanne Smith e la campionessa del Ticino, Lara Gut, vincitrice di due supergiganti e medaglia d’argento in supercombinata e in discesa libera ai Mondiali di Val D’Isere.

Per quanto riguarda gli uomini, invece, correranno con la Rossignol Michael Janyk, Axel Baeck, Brad Spence, Jan Hudec, Didier Défago (4 vittorie e 10 podi), Silvan Zurbriggen (terzo nella supercombinata di Kitzbuhel), Matteo Marsaglia e il nostro Christof Innerhofer, vincitore di tre medaglie ai Mondiali di Garmisch Partenkirchen.

Un Race Team uguale a quello della passata stagione ad eccezione dello slalomista Jean Baptiste Grange che lascia Rossignol per Fischer, Marco Sullivan (nuovo acquisto di Atomic) e Francesca Marsaglia che approda a Volkl.

3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Le ultime decisioni emerse dai meeting primaverili: l'airbag sarà obbligatorio nel 2025/26 anche per i circuiti continentali, così come le tute antitaglio, mentre le piastre inserite fra tibia e scarpone non potranno più essere utilizzate. Promossa la combinata a squadre dopo il debutto a Saalbach: la vedremo anche a Milano Cortina 2026.