Qualificazioni alle finali di Schladming, la situazione degli italiani

schladming arrivo
Sci Alpino

Qualificazioni alle finali di Schladming, la situazione degli italiani

Si avvicina l'appuntamento conclusivo della stagione dello sci alpino, le finali di Coppa del Mondo, che quest'anno si terranno dal 14 al 18 marzo a Schladming, in Austria, e che faranno da vere e proprie prove generali per i Mondiali dell'anno prossimo ospitati dalla stessa località. Il numero dei partecipanti sarà, come sempre, notevolmente ridotto rispetto alle altre gare normali di Coppa: vi parteciperanno infatti i primi 25 della classifica di ogni specialità (senza sostituzione in caso di infortunio), coloro che avranno toccato o superato quota 500 punti nella classifica generale di Coppa del Mondo e il campione e la campionessa del mondo di tutte le specialità, questi ultimi nominativi si conoscono solo in parte perché i Mondiali juniores di Roccaraso sono in pieno svolgimento.

Tenendo conto che nessun azzurro o azzurra è ancora arrivato alla quota fatidica dei 500 punti, vediamo quali sono, specialità per specialità, i nostri atleti e atlete che sono per ora qualificati per le finali.

Discesa maschile (qualificazioni ufficiali): Dominik Paris tredicesimo, Christof Innerhofer sedicesimo, Peter Fill ventunesimo.

SuperG maschile (qualificazioni ufficiali): Christof Innerhofer diciassettesimo, Matteo Marsaglia ventiduesimo, Peter Fill ventiquattresimo.

Gigante maschile (una gara da disputare prima delle finali): Massimiliano Blardone terzo e già matematicamente qualificato, Davide Simoncelli quindicesimo, Giovanni Borsotti ventiduesimo, Manfred Moelgg ventitreesimo.

Slalom maschile (una gara da disputare prima delle finali): Cristian Deville quarto e già matematicamente qualificato, Stefano Gross quinto e già matematicamente qualificato, Giuliano Razzoli decimo, Patrick Thaler dodicesimo, Manfred Moelgg ventiduesimo.

Discesa femminile (qualificazioni ufficiali): Daniela Merighetti quinta, Elena Fanchini quattordicesima, Johanna Schnarf diciannovesima, Lucia Recchia venticinquesima.

SuperG femminile (qualificazioni ufficiali): Daniela Merighetti undicesima, Elena Curtoni quindicesima, Johanna Schnarf sedicesima.

Gigante femminile (una gara da disputare prima delle finali): Federica Brignone ottava e matematicamente qualificata, Irene Curtoni nona e matematicamente qualificata, Denise Karbon diciassettesima, Manuela Moelgg diciannovesima, Giulia Gianesini ventiduesima.

Slalom femminile (una gara da disputare prima delle finali): Manuela Moelgg quattordicesima, Irene Curtoni diciannovesima.

3
Consensi sui social