Nel catalogo Gallo Rosso 2019 favolose opportunità di vacanza in un maso Altoatesino

Vacanza invernale al Maso
TurismoGallo Rosso

Nel catalogo Gallo Rosso 2019 favolose opportunità di vacanza in un maso Altoatesino

Ospitalità, piacere culinario, relax e cultura contadina. Per scoprire l'Alto Adige al 100% e le migliori proposte per una vacanza alternativa in un agriturismo Gallo Rosso basta consultare il nuovo catalogo 2019, "Agriturismo, le vacanze diverse".

Nel nuovo catalogo 2019 “Agriturismo – le vacanze diverse” in 144 pagine sono descritti 400 degli oltre 1600 masi Gallo Rosso in tutto l’Alto Adige, con il numero di fiori (da un minimo di 1 a un massimo di 5) assegnati in base ai servizi offerti, la tipologia dei servizi e le dotazioni delle strutture, la posizione con i riferimenti per contattare il maso e i prezzi minimi e massimi per un soggiorno.

E’ possibile ricevere a casa gratuitamente “Agriturismo – le vacanze diverse 2019”, richiedendolo al numero 0471/999308, via email a info@gallorosso.it o attraverso questo link.
Si consiglia di prenotare con largo anticipo il proprio soggiorno in un agriturismo Gallo Rosso, trattandosi di strutture piccole e molto richieste.

 

#GALLOROSSO ROTER_HAHN ALTOADIGE_INFO
© RIPRODUZIONE RISERVATA
27
Consensi sui social

Si parla ancora di Turismo

Turismo e Montagna

DDL Montagna, le principali agevolazioni fiscali in pillole

Davide Franchi, Martedì 30 Settembre 2025
Eventi

Sestriere, dal 5 all'8 dicembre torna Snow Week

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre 2025
Turismo e Montagna

Guide Alpine punto di riferimento per le professioni di montagna. Approvata la nuova legge

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre 2025
Turismo e Montagna

Lo sci è nato in città: a Torino alla scoperta delle prime “piste da sci” italiane

Davide Franchi, Lunedì 15 Settembre 2025

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.