Valle d'Aosta, i giovani minorenni pagano lo skipass stagionale 50 euro

La Thuile
Info foto

michela

Valle d'AostaSKIPASS

Valle d'Aosta, i giovani minorenni pagano lo skipass stagionale 50 euro

Grande promozione per i giovani in Valle d’Aosta. I ragazzi minorenni, nati dopo il 31 ottobre 2001, potranno acquistare lo skipass stagionale a soli 50 euro. L’offerta è valida solo se il biglietto viene acquistato entro il 31 ottobre.

L’iniziativa è stata promossa da un accordo tra la Regione e l'Associazione valdostana impianti a fune.

L’assessore regionale ai trasporti, Luigi Bertschy, ha spiegato l’importanza del progetto per avvicinare i giovani e le famiglie alla pratica dello sci alpino e alla montagna.

Una novità tanto attesa –scrive in una nota la Regione– che permetterà alle famiglie valdostane di aderire, attraverso lo skipass giovani, ad un progetto che consentirà ai giovani di avere una maggiore possibilità di praticare lo sci alpino e lo sport in montagna. Il progetto si svilupperà attraverso un’azione di sistema ampia e strutturata, coinvolgendo tutti gli attori e gli operatori del sistema dello sci valdostano. Gli Assessorati competenti, insieme con Avif-Associazione valdostana impianti a fune, Asiva e Associazione valdostana Maestri di sci, presenteranno nel mese di novembre il progetto alla popolazione”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
121
Consensi sui social

Si parla ancora di Valle d'Aosta

Pila

Pila, esperienze e itinerari da vivere in autunno

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre 2025
Valle d'Aosta

Valle d’Aosta, la tariffa dello skipass stagionale aumenta del 3,8%

Michela CarĂ©, Venerdì 8 Agosto 2025
La Thuile

La Thuile, il 28 giugno inizia la stagione estiva

Michela CarĂ©, Giovedì 19 Giugno 2025

Ultimi in Regioni

Cabinovia Scopello - Alpe di Mera, l'assemblea dei soci di Monterosa 2000 dĂ  l'ok al progetto, a marzo via ai lavori

Cabinovia Scopello - Alpe di Mera, l'assemblea dei soci di Monterosa 2000 dĂ  l'ok al progetto, a marzo via ai lavori

Il nuovo impianto, dotato di cabine a 10 posti e stazione intermedia, sostituirà la storica seggiovia biposto Scopello-Mera e la seggiovia quadriposto Capricorno. Un progetto da oltre 21 milioni di euro che diventa realtà grazie al contributo a fondo perduto di 10 milioni ricevuto dal Ministero del Turismo e agli apporti provenienti da Regione Piemonte e dagli altri enti territoriali soci della società di gestione Monterosa 2000.