L'Hosquet Lodge di Cervinia è uno chalet novecentesco in Valle d’Aosta recentemente interessato da un progetto di rinnovamento ispirato da criteri di totale eco-sostenibilità e rispetto dell’ambiente. La ristrutturazione rientra nel piano di sviluppo e valorizzazione del turismo naturalistico messo in atto dall'ente promotore del comprensorio del Cervino, ed ha previsto l'utilizzo di materiali di ultima generazione per ottenere un significativo risparmio energetico.
Giovedì 5 Aprile 2012
L’obiettivo principale nella sua riprogettazione è stato quello di ridurre al minimo le emissioni di CO2 e qualsiasi forma di inquinamento. Il progetto ha infatti previsto l’installazione di un impianto geotermico che provvede al riscaldamento degli ambienti senza utilizzare gas o petrolio, prelevando il calore dal suolo, trasferendolo nell’abitazione e successivamente distribuendolo tramite un pavimento radiante che garantisce un calore uniforme in qualsiasi zona dello chalet. Grazie a questo accorgimento l’hotel riesce a risparmiare l’80% dei costi di esercizio rispetto ad un sistema di riscaldamento tradizionale, e l’ambiente ringrazia.
Per soddisfare il bisogno di acqua calda e di riscaldamento interno degli ambienti, l’intera facciata dell’edificio è stata inoltre dotata di pannelli fotovoltaici, che forniscono parte dell’energia necessaria al suo esercizio. L’aspetto è quello dei tipici chalet di montagna, con impiego massiccio di legno e un’atmosfera calda e rilassata che contraddistingue sia la stanze che la caratteristica saletta dove viene servita la prima colazione con un buffet imbandito di prelibatezze tipiche della Valle d’Aosta, cibi genuini, torte e biscotti preparati direttamente dalla padrona di casa.
Fiore all’occhiello della struttura è poi la zona Wellness, che attende chiunque voglia iniziare la mattinata con la carica e l’energia necessarie oppure terminare una giornata trascorsa in montagna nel modo più rilassante possibile. Sauna e idromassaggio sono accompagnati da una lieve musica di sottofondo che aiuta in tutto e per tutto a staccare la spina.
La struttura si trova a due passi dal comprensorio di Breuil-Cervinia-Valtournenche-Zermatt, uno dei più estesi delle Alpi, che vanta un’area sciistica varia e ineguagliabile che si sviluppa lungo tre vallate di due nazioni, Italia eSvizzera, dai 3.883 m del Piccolo Cervino per arrivare ai 1.524 m di Valtournenche. Il comprensorio conta 350 km di piste servite da 25 impianti di risalita sul versante italiano ed altri 34 su quello svizzero.
La quota è molto elevata, quasi totalmente superiore ai 2000 metri, ed i moderni impianti di innevamento programmato rendono Cervinia una delle stazioni sciistiche alpine aperte più a lungo, con una stagione che si protrae sino agli inizi di maggio.
Degno di nota è poi lo straordinario panorama sul Monte Cervino e sulle vette circostanti. Dal Plateau Rosà sono visibili tutti i principali gruppi montuosi della Valle d'Aosta: il Monte Bianco, il Monte Rosa ed il Gran Paradiso.
2