10 milioni di euro per la manutenzione dei 25 rifugi della provincia di Bolzano

10 milioni di euro per la manutenzione dei 25 rifugi della provincia di Bolzano
Info foto

chemnitzerhuette.com

Turismo

10 milioni di euro per la manutenzione dei 25 rifugi della provincia di Bolzano

Il presidente della provincia di Bolzano Arno Kompatscher è salito a piedi nei giorni scorsi ai 2420 metri di quota del rifugio Giovanni Porro, che si trova in Valle Aurina nel comune di Selva dei Molini.

Il rifugio fu costruito nel 1895 accanto a un ricovero sorto nel 1880 e nel 1928 fu assegnato alla sezione di Milano del Cai, che lo dedicò a un sergente degli alpini caduto durante la Grande Guerra, ma durante la seconda guerra mondiale ha subito gravi danni tanto che il CAI milanese ha fatto prima un restauro nel 1950 e poi lo ha totalmente rifatto nel 1983. Kompatscher, che tra le sue competenze all’interno della giunta provinciale ha anche quella sul turismo, ha incontrato, come riportato da altoadige.gelocal.it, il gestore del rifugio Roland Gruber che gli ha spiegato la sfida del dover portare avanti una struttura del genere, tenendo anche conto delle esigenze degli ospiti.

Il presidente Arno Kompatscher ha sottolineato il ruolo fondamentale svolto dai rifugi alpini per tutti gli amanti della montagna, che siano residenti o turisti pertanto ha annunciato: "Si tratta di un vero e proprio biglietto da visita dell'Alto Adige ed è per questo motivo che abbiamo deciso di innalzare a 10 milioni di euro sino al 2019 i fondi a disposizione per la manutenzione dei 25 rifugi di proprietà della Provincia di Bolzano. Assieme ai gestori vogliamo garantire che le strutture possano operare secondo i migliori standard di un settore in forte evoluzione, rispettando l'armonia con l'ambiente e il paesaggio circostante".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio firmano la costituzione dell’Associazione dei Territori di Altagamma

Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio firmano la costituzione dell’Associazione dei Territori di Altagamma

Il 24 giugno, a Milano, è stata formalizzata la costituzione dell’Associazione che riunisce le località simbolo del turismo italiano. L'obiettivo è quello di affermarsi come destinazioni italiane d'eccellenza nel mercato turistico internazionale.