Vacanze estive 2023, secondo Federalberghi la vacanza al mare fa strike!

Vacanze estive 2023, secondo Federalberghi la vacanza al mare fa strike!
TurismoStatistiche

Vacanze estive 2023, secondo Federalberghi la vacanza al mare fa strike!

Secondo quanto rilevato nella consueta indagine di Federalberghi pubblicata dall'agenzia ANSA, circa il 90% degli Italiani scelgono di rimanere il Italia per le vacanze estive, ma la percentuale di vacanzieri che scelgono la montagna o le città d'arte cala sensibilmente rispetto alla stessa indagine condotta nel 2022.

Saranno 34,7 milioni gli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza durante l'estate 2023, dormendo almeno una notte fuori casa.    Tra questi, il mare è la meta preferita (82,3%) e aumenta i suoi consensi rispetto alla stessa indagine di un anno fa (74,6%).
Cala la percentuale di chi sceglie la montagna, passando da 11,6% al 8,5% e, sempre secondo queste rilevazioni, calano anche gli utenti che scelgono le città d'arte, dal 5,8% al 2,7%.

La spesa media complessiva (viaggio, vitto, alloggio e divertimenti) per tutta l'estate si attesta sugli 972 euro a persona, contro i 946 euro a persona del 2022. Il giro d'affari complessivo è di 33,8 miliard, con un aumento rispetto al 2022, inferiore alla crescita dei prezzi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
21
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Neve abbondante in quota, ma gli impianti chiudono per fine stagione. Prolungare la stagione è un rischio o un’opportunità?

Neve abbondante in quota, ma gli impianti chiudono per fine stagione. Prolungare la stagione è un rischio o un’opportunità?

Come spesso accade, in alta quota, le perturbazioni primaverili regalano grandi accumuli di neve e molti comprensori sciistici si ritrovano a chiudere la stagione con un innevamento in alcuni casi addirittura più abbondante che in inverno. Perché non prolungare ad oltranza l’apertura degli impianti? Analizziamo i motivi che rendono difficile puntare sullo sci di fine primavera e quali sono le strategie che potrebbero incentivarlo.