Muri di neve alti 21 metri. Si lavora sui Passi alpini

passo Rombo
TurismoAttualità

Muri di neve alti 21 metri. Si lavora sui Passi alpini

Una primavera piena di neve. Una primavera che vede i paesini di montagna ancora ricoperti dal bianco manto nevoso come se fosse inverno. Ma soprattutto una primavera che vede alti muri di neve che non permettono di aprire i passi alpini.

Muri che in Alto Adige sono alti più di 12 metri. Proprio in questi giorni si sta lavorando sul Passo Stelvio, Passo Stalle,  Passo Pennes e Passo Rombo. Qui,  a 2500 metri di quota,  in alcuni punti, si è arrivati a misurare addirittura 21 metri di neve accumulata dal vento e dalle slavine.

Si lavora duro, giorno e notte, anche al Passo Gavia, in Lombardia, con pareti di neve fino alte fino a 4 metri e dove il 28 maggio è previsto il passaggio del Giro d’Italia. Proprio per questo, giovedì 23 maggio si terrà una riunione per fare il punto della situazione e decidere se il passo potrà essere aperto per il grande evento sportivo.

Neve fino a 7 metri anche sul colle del Piccolo San Bernardo, in Valle d’Aosta, a La Thuile, dove le squadre dell’Anas sono impegnate per cercare di aprire il passo per fine maggio.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
6k
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Neve abbondante in quota, ma gli impianti chiudono per fine stagione. Prolungare la stagione è un rischio o un’opportunità?

Neve abbondante in quota, ma gli impianti chiudono per fine stagione. Prolungare la stagione è un rischio o un’opportunità?

Come spesso accade, in alta quota, le perturbazioni primaverili regalano grandi accumuli di neve e molti comprensori sciistici si ritrovano a chiudere la stagione con un innevamento in alcuni casi addirittura più abbondante che in inverno. Perché non prolungare ad oltranza l’apertura degli impianti? Analizziamo i motivi che rendono difficile puntare sullo sci di fine primavera e quali sono le strategie che potrebbero incentivarlo.