Finalmente ecco la riapertura degli impianti, c'è l'ok per la data del 22 maggio. Valeria Ghezzi: "Era indispensabile"

Turismo
Turismoattualità

Finalmente ecco la riapertura degli impianti, c'è l'ok per la data del 22 maggio. Valeria Ghezzi: "Era indispensabile"

Dalla cabina di regia del Governo ecco il via libera anche per il pubblico: le parole della presidente ANEF.

Finalmente c'è una data e questa volta è... definitiva. Sabato 22 maggio potranno riaprire anche al pubblico, e non solo agli sciatori agonisti, gli impianti di risalita in Italia.

Dal Governo emerge la notizia che tra cinque giorni, dopo ben 14 mesi di sofferenza con le varie decisioni di rinvio legate alla pandemia, il trend cambierà. Con tutte le normative di sicurezza stabilite dal CTS, nelle prossime ore il Consiglio dei Ministri ratificherà la scelta con un decreto legge. “Aprire era indispensabile per dare un segnale di fiducia a tutto il comparto e soprattutto per tornare a dare lavoro a tante persone, perché stiamo perdendo tanta manodopera anche molto qualificata – ha commentato la presidente di ANEF, Valeria Ghezzi – Era paradossale che ci fosse una data di apertura per le palestre al chiuso, avere i cinema aperti ma non gli impianti di risalita”.

L'ultimo decreto legge, emanato lo scorso 22 aprile, stabiliva infatti che dal 1° maggio al 31 luglio gli impianti sciistici fossero chiusi per attività turistica e ricreativa. Con pochissime eccezioni, che ora non saranno più tali, visto che si potrà riaprire indistintamente. Finalmente...

© RIPRODUZIONE RISERVATA
888
Consensi sui social

Si parla ancora di Turismo

Turismo e Montagna

DDL Montagna, le principali agevolazioni fiscali in pillole

Davide Franchi, Martedì 30 Settembre
Eventi

Sestriere, dal 5 all'8 dicembre torna Snow Week

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre

Ultimi in Turismo

DDL Montagna, le principali agevolazioni fiscali in pillole

DDL Montagna, le principali agevolazioni fiscali in pillole

Dopo diversi mesi di discussioni parlamentari, il 10 settembre il cosiddetto “DDL Montagna” (Disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane) ha ricevuto il via libera definitivo del Senato. Con quest’intervento l’Italia si dota di una nuova legge nazionale per le aree montane, dopo oltre 30 anni dall’ultimo atto normativo di portata simile. Nell’articolo esaminiamo brevemente le principali agevolazioni fiscali per imprese e lavoratori che decidono di stabilirsi in un comune montano.