Bozza delle Regioni: tetto massimo di skipass giornalieri, funivie al 50% e seggiovie al 100%

Bozza delle Regioni: tetto massimo di skipass giornalieri, funivie al 50% e seggiovie al 100%
Info foto

Val di Fassa Lift

TurismoATTUALITÁ

Bozza delle Regioni: tetto massimo di skipass giornalieri, funivie al 50% e seggiovie al 100%

Lunedì verrà presentata alla Conferenza delle Regioni la bozza del documento per la “Proposta di linee guida per l'utilizzo degli impianti di risalita nelle stazioni e nei comprensori sciistici da parte degli sciatori amatoriali" che poi verrà sottoposta al Governo e al Comitato Tecnico Scientifico.

Tra le varie proposte che compaiono nella bozza del Protocollo sanitario, una delle principali riguarda il tetto massimo della vendita degli skipass giornalieri: “Quale misura preliminare, è necessario limitare il numero massimo di presenze giornaliere mediante l'introduzione di un tetto massimo di skipass giornalieri vendibili, determinato in base alle caratteristiche della stazione/area/comprensorio sciistico, con criteri omogenei per Regione o Provincia Autonoma o comprensorio sciistico da definire successivamente, sentiti anche i rappresentanti di categoria, concordati con i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali competenti per territorio".

Nelle zone rosse gli impianti di risalita rimarranno chiusi agli sciatori amatoriali. Nelle zone arancioni gli impianti resteranno attivi con riduzione di portata pari al 50% per le cabinovie e funivie, sia nella salita che nella discesa, mentre per le seggiovie è prevista la portata massima al 100%. Sia nelle cabinovie e funivie che nelle seggiovie è obbligatorio l’uso della mascherina chirurgica anche eventualmente utilizzata inserendola in strumenti (come fascia scalda collo) che ne facilitano l'utilizzabilità.

Il protocollo prosegue dicendo: “Per la discesa a valle in caso di eventi atmosferici eccezionali (es. temporali), ed al fine di evitare o limitare assembramenti di persone presso le stazioni a monte, è consentito per il tempo strettamente necessario l'utilizzo dei veicoli a pieno carico, sempre nel rispetto d'uso di mascherina chirurgica anche eventualmente opportunamente utilizzata inserendola in strumenti (come fascia scalda collo) che ne facilitano l'utilizzabilità”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2k
Consensi sui social

Si parla ancora di Turismo

Turismo e Montagna

DDL Montagna, le principali agevolazioni fiscali in pillole

Davide Franchi, Martedì 30 Settembre
Eventi

Sestriere, dal 5 all'8 dicembre torna Snow Week

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre
Turismo e Montagna

Lo sci è nato in città: a Torino alla scoperta delle prime “piste da sci” italiane

Davide Franchi, Lunedì 15 Settembre 2025

Ultimi in Turismo

DDL Montagna, le principali agevolazioni fiscali in pillole

DDL Montagna, le principali agevolazioni fiscali in pillole

Dopo diversi mesi di discussioni parlamentari, il 10 settembre il cosiddetto “DDL Montagna” (Disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane) ha ricevuto il via libera definitivo del Senato. Con quest’intervento l’Italia si dota di una nuova legge nazionale per le aree montane, dopo oltre 30 anni dall’ultimo atto normativo di portata simile. Nell’articolo esaminiamo brevemente le principali agevolazioni fiscali per imprese e lavoratori che decidono di stabilirsi in un comune montano.