Peugeot 3008 Hybrid a Cervinia con Neveitalia

Turismo

Peugeot 3008 Hybrid a Cervinia con Neveitalia

Peugeot 3008 Hybrid è la macchina ideale per gli appassionati di montagna.  In questo video Walter Galli arriva alla stazione di partenza degli impianti di Cervinia per gli Ski Test estivi di Neveitalia e ci presenta le caratteristiche della prima ibrida diesel ed elettrica di casa Peugeot.

La prima ibrida al mondo con motorizzazione diesel: un record per la Peugeot 3008 HYbrid4 che è disponibile nel mercato Italiano da inizio 2012.  E' composta dal collaudato 2 litri Diesel da 163 CV a 3.750 giri/min, dotato di sistema stop&start e collegato alle ruote anteriori attraverso in cambio robotizzato a 6 rapporti mentre per le ruote posteriori c'è un motore elettrico da 27 kW (37 CV) e 200 Nm alimentato da una batteria al Ni-Mh fornita da Sanyo.  Quest'ultima è alloggiata accanto al gruppo elettrico fornito dalla Bosch, sotto il vano di carico, e la tensione è di 200 Volt, ma l'inverter può variarla da 150 a 270 Volt prima di inviare la corrente al motore elettrico, invece un trasformatore provvedere a ridurla a 12 Volt per i servizi di bordo. Il tutto senza modificare la capacità e la funzionalità di carico con un vano che va da 420 a 1501 litri e ha la comoda ribaltina che rende tutto più facile.

La Peugeot 3008 Hybrid4 promette un consumo di 3,8 litri/100 km di gasolio ed emissioni di CO2 a partire da 99 g/km, dati raggiungibili a fatica da vetture dotate di potenza dimezzata e con una carrozzeria più gentile con l'aria. Le prestazioni si annunciano davvero elevate con velocità massima oltre i 200 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h intorno agli 8 secondi.

Il prezzo di partenza è di circa 35.000 euro per la versione con emissioni di CO2 pari a 99 g/km; per le versioni con equipaggiamenti superiori che raggiungono quota 104 g/km di CO2 si deve invece spendere circa 37.000 euro.

3
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Nelle piccole stazioni sciistiche dove predomina il turismo di prossimità, le aperture degli impianti nei giorni feriali sono spesso un vero dilemma per i gestori: la voglia di garantire un servizio completo può trovarsi a fare i conti con le perdite economiche generate dalla scarsa affluenza. In quali casi aprire gli impianti nei giorni feriali può essere davvero un valore aggiunto per la stazione sciistica?