Salomon S/Race GS 12

GiganteLIVELLO 7

Salomon S/Race GS 12

2023 Versione 2026
sci salomon S/Race GS 12

Cosa dice l'azienda

Realizzato per soddisfare al meglio le richieste degli sciatori più esigenti, lo sci S/RACE GS 12 è pensato per disegnare curve esplosive sulle piste battute. Dotato dell’innovativa tecnologia Blade, offre un’incredibile stabilità sotto i piedi nella fase di scivolamento, ma al contempo la sua vivacità lo rende subito reattivo, così potrai sfrecciare senza mai ridurre la velocità, dalla prima all’ultima curva.

Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), LIVELLO 7

misure disponibili: 170,175,180

posizione di marcia: No

Raggio: 18m @ 175

Sidecut:115/68/97 @ 175

Peso:7560g g

Bindings:Race Plate P73 + X12 TL GW

Tecnologie:
CORE : Full Ash Woodcore
• REINFORCEMENT : Double Ti
• SPECIFIC FEATURES : Blade Technology
• TOPSHEET : Laminated Ti Compound

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 80 %
  • Stabilità
  • Comfort
  • Maneggevolezza
  • Conduzione
  • Impulso
  • Curve strette
  • Curve medie
  • Curve ampie
  • Presa di spigolo
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Nuovo ingresso in casa Salomon per la stagione invernale 25/26 che propone nel segmento gigante il suo S/Race GS 12.
Abbiamo testato il prodotto sulle nevi primaverili di Pampeago, ottenendo un ottimo riscontro da parte di tutto il team coinvolto: “ottima stabilità e tenuta e molto buono l’ingresso in curva in tutti i tipi di archi” indica nella scheda il maestro Riccardo Giacomel, evidenziandone tuttavia l’impegno per poterlo gestire. “Lo sci è stabile e molto reattivo in tutti gli archi, anche in condizioni di neve ghiacciata in cui trasmette sempre molta sicurezza pur necessitando di un’elevata intensità per essere gestito al meglio” indica Thomas Dalla Libera nella scheda.
Il prodotto risulta ben stabile, piantato a terra e performante in tutti i raggi d’azione ma un pò pesante e senza impulso a fine curva (Federico Casnati) inoltre risulta poco maneggevole e richiede qualche pista per poterlo capire al meglio (Alessandro Carli).
I difetti si riscontrano per il peso e la difficoltà di impostazione a inizio curva (Federico Casnati) e nella difficoltà di deformazione (Isabile Anghilante) e rendono difficile l'utilizzo ad un pubblico sotto il livello 6.
Lo sci risulta in linea con il profilo descritto dalla casa ma a causa dell’intensità e dell’impegno che deve essere profuso per poterlo godere appieno, ci sentiamo di consigliarlo ad un pubblico avanzato (L6 alto), con ottima padronanza del corpo e discreta tenuta fisica.

Foto e opinioni di chi l'ha provato

“stabilità e...”

Riccardo Giacomel

Riccardo Giacomel Allenatore II livello

“Stabilità”

Isabel Anghilante

Isabel Anghilante Allenatore di II° Livello Sci Alpino

“Stabile piantato a...”

Federico Casnati

Federico Casnati Redazione Neveitalia

“stabilità nelle...”

Alessandro Carli

Alessandro Carli Testatore Neveitalia

“sci stabile e molto...”

Thomas Dalla Libera

Thomas Dalla Libera Maestro di Sci Alpino

Tutti i tester
Riccardo Giacomel Riccardo Giacomel Allenatore II livello
Isabel Anghilante Isabel Anghilante Allenatore di II° Livello Sci Alpino
Federico Casnati Federico Casnati Redazione Neveitalia
Alessandro Carli Alessandro Carli Testatore Neveitalia
Thomas Dalla Libera Thomas Dalla Libera Maestro di Sci Alpino