Head Worldcup Rebels e-Race

allroundtopLIVELLO 6/7

Head Worldcup Rebels e-Race

2024 2025 Versione 2026
sci head Worldcup Rebels e-Race

Cosa dice l'azienda

L'e-Race è progettato per curve a medio raggio. Stabile e reattivo, l'e-Race ha caratteristiche di sci da gara complete, tuttavia è più facile da girare e meno impegnativo rispetto agli sci di livello FIS. La costruzione include un'anima in legno e Titanal, completata da robusti fianchi in ABS e una piastra da gara. La tecnologia EMC riduce le vibrazioni indesiderate per una sciata fluida.

Capacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7

misure disponibili: 160,165,170,175,180

posizione di marcia: No

Raggio: 15,8m @ 175

Sidecut:117/68/102 @ 175

Bindings:RACEPLATE EVO 14 + FREEFLEX ST 14

Tecnologie:

EMC, Graphene Worldcup Sandwich Cap Construction, RD Race Structured UHM C Base, Rebel Camber

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 88 %
  • Stabilità
  • Comfort
  • Maneggevolezza
  • Conduzione
  • Impulso
  • Curve strette
  • Curve medie
  • Curve ampie
  • Presa di spigolo
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Per l’inverno 25/26 la casa sportiva Head inserisce nuovamente per la categoria allroundtop il Worldcup Rebels e-race che abbiamo deciso di riprovare sulle nevi di Pampeago.

Nessuna novità rispetto allo sci della precedente stagione ma ci troviamo davanti ad un prodotto che riesce ad unire il divertimento, la maneggevolezza, la stabilità e la tenuta sulla neve, tutti insieme e destinato ad un pubblico di livello 5 che voglia goderlo con divertimento.

E’ particolarmente adatto a che si vuole cimentare nelle curve medie con buon impulso mentre fatica maggiormente nelle curve strette dove tende a diventare ruvido ed impreciso.

Siamo davanti ad uno sci molto intuibile e graduale nelle risposte, molto stabile per la categoria anche se tende a diventare un pò sordo a metà della curva ed è difficile indirizzarlo con il piede” dichiara a caldo il nostro Federico Casnati. Per Alessio Scannella invece lo sci è “molto facile ed aiuta molto in ingresso in curva anche su neve dura ma a velocità sostenute non è sicuramente nella sua comfort zone”.

Lato femminile abbiamo il parere di Isabel Anghilante che lo definisce stabile in curva ma difficile far entrare la punta.

Al termine dei test possiamo tranquillamente dire che lo sci risponde pienamente al profilo  e si colloca al centro della categoria allround performance.

Foto e opinioni di chi l'ha provato

“Stabile in curva”

Isabel Anghilante

Isabel Anghilante Allenatore di II° Livello Sci Alpino

“sci molto facile aiuta...”

Alessio Scannella

Alessio Scannella Maestro di Sci

“Sci molto intuibile e...”

Federico Casnati

Federico Casnati Redazione Neveitalia

“uno sci molto stabile,...”

Stefano Belingheri

Stefano Belingheri Maestro di sci, Istruttore Nazionale di Sci Alpino e allenatore di 2° livello.

“Sci strutturato con...”

Federico Palmero

Federico Palmero Allenatore di III° Livello Sci

“deformazione ottimale e...”

Simon Utini

Simon Utini Maestro di sci e allenatore II livello.

“sci molto divertente,...”

Nicholas Pellegrini

Nicholas Pellegrini Allenatore di I° Livello di sci alpino

“Sci che rimane morbido...”

Giulia Antonucci

Giulia Antonucci Maestra di sci

Tutti i tester
Isabel Anghilante Isabel Anghilante Allenatore di II° Livello Sci Alpino
Alessio Scannella Alessio Scannella Maestro di Sci
Federico Casnati Federico Casnati Redazione Neveitalia
Stefano Belingheri Stefano Belingheri Maestro di sci, Istruttore Nazionale di Sci Alpino e allenatore di 2° livello.
Federico Palmero Federico Palmero Allenatore di III° Livello Sci
Simon Utini Simon Utini Maestro di sci e allenatore II livello.
Nicholas Pellegrini Nicholas Pellegrini Allenatore di I° Livello di sci alpino
Giulia Antonucci Giulia Antonucci Maestra di sci