Rossignol Hero Elite ST Ti

SlalomLIVELLO 6/7

Rossignol Hero Elite ST Ti

2023 2024 Versione 2025
sci rossignol Hero Elite ST Ti

Cosa dice l'azienda

Creato per gli appassionati delle gare, l'HERO ELITE ST TI è uno sci da gara ispirato allo slalom dedicato a sciatori tecnici su pista in cerca di curve veloci e scattanti in stile slalom. La nostra Line Control Technology (LCT) collaudata in gara si unisce a una larghezza al centro più stretta, pari a 68 mm, e alla sciancratura per curve corte, per velocità ottimizzata nei passaggi da lamina a lamina, precisione e potenza. La tecnologia LCT elimina il contro-flex per offrire massima stabilità e traiettorie ottimizzate in curva, per pieno controllo nel disegnare le proprie linee.

Capacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7

misure disponibili: 157,162,167,172

posizione di marcia: No

Raggio: 13@167m @ 167

Sidecut:123/68/104 @ 167

Peso:3500g @167 g

Bindings:SPX 14 Konect o NX 12 Konect

Tecnologie:

Struttura: Minicap Sandwich, Rectangular sidewall, fibro/metal
Anima: Poplar Wood core/ Titanal
Tecnologia: Line Control Technology / Overside sidecut / On Trail Rocker

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 96 %
  • Stabilità
    32 %
  • Comfort
    34 %
  • Maneggevolezza
    36 %
  • Conduzione
    34 %
  • Impulso
    33 %
  • Curve strette
    35 %
  • Curve medie
    35 %
  • Curve ampie
    24 %
  • Presa di spigolo
    37 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Il Rossignol Hero Elite ST Ti si rifà il look per la stagione 2024/25 ma mantiene inalterate le sue caratteristiche, che l’hanno visto primeggiare le stagioni passate grazie alla versatilità, semplicità e comfort nella gestione.
Il Rossignol Hero Elite ST Ti nelle curve strette si guida praticamente da solo, come se impostasse un pilota automatico. E’ uno sci reattivo, divertente (Davide Mazzarrisi), preciso nell’entrata curva, ti da sicurezza (Costanza Oleggini), con un’ottima risposta elastica (Nicole Rocca).
Ha una reattività elevata, code rigide come si richiede a un prodotto per le curve strette, è perfetto per lo sciatore dal quinto livello che vuole migliorarsi fino ad uno sciatore di livello 7 e maestri per usarlo tutta la giornata.
A dispetto dell’ispirazione da slalom, il prodotto francese non stanca e non spacca la schiena, è più indicato per curve strette che per curve agonistiche da slalom. E’ infatti uno sci che eccelle nelle curve strette, con una sciata dinamica, ma senza velocità eccessiva, risponde benissimo al profilo e ha ottimi risultati anche nelle curve medie, indice di un prodotto che tende alla polivalenza.

Stabile, morbido, molto dello nelle curve medie e corte” racconta entusiasta Federico Vietti, “preciso nella conduzione, stabile e con risposta elastica forte” spiega Simona Cercetto. L’allenatore Gianluca Branciaroli loda la “rapidità e adattabilità al terreno, lo sci è davvero corrispondente alla descrizione della casa”.
Quello che impressiona dello sci francese è la semplicità di gestione, fin dalle basse velocità: “ti fa sciare a un livello superiore” è la sentenza di Federico Casnati.

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 10
slide 1 of 10
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 10